VERIFICA COERENZA DATI SIOPE

Buongiorno,
periodicamente (anche una volta ogni due mesi !) ricevo dalla Ragioneria dello stato una mail con un oggetto di questo tipo (ecco ad esempio l'ultima):
Verifica coerenza dati. Rilevazione "Siope" - raffronto riscossioni e pagamenti : maggio2014 <> maggio2015
Orbene, dalla mail si legge : " Nello svolgimento dei compiti di monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica, previsti dall’art. 20, comma 3, del D.P.R. 43/2008, questa Ragioneria territoriale provvede alla verifica della completezza e della corretta codifica dei dati trasmessi dagli Enti per la rilevazione SIOPE.
Per quanto concerne le informazioni riguardanti codesto Ente, si comunica che, comparando i dati contabili relativi a maggio 2014 con maggio 2015, sono emerse delle variazioni che, per la loro notevole entità o per la loro stessa sussistenza, richiedono un approfondimento, al fine di determinare se inerenti a fenomeni correttamente rilevati o se risultano determinati da errori di codifica o di trasmissione dei dati.
Le predette anomalie – evidenziate in giallo - sono riepilogate nel prospetto allegato alla presente nota.
A volte ho la sensazione che questi ci stanno troppo addosso...MA ANCHE A VOI CAPITA DI RICEVERE CON TANTA FREQUENZA TALI RICHIESTE DALLA RAGIONERIA che vuole chiarimenti su chiarimenti senza soluzione di continuità? Non metto in dubbio che qualche discordanza dovuta a errori nella codifica l'abbiam pur commesso...ma non è che qui abbiamo tempo e modo per "affinarci" su ogni tipo di operazione che facciamo (certificazioni a destra e manca, rendiconti, bilanci , armonizzazione, fatturaz elettronica, PCC, split payment, sirtl, questionari sose, mandati e reversali, elaborazioni stipendi, rapporti con la tesoreria, patto stabilità, EP; revisori ..così ..giusto per citare qualche adempimento...e siamo in 3 in ragioneria/paghe con un comune di 36.000 abitanti!)
periodicamente (anche una volta ogni due mesi !) ricevo dalla Ragioneria dello stato una mail con un oggetto di questo tipo (ecco ad esempio l'ultima):
Verifica coerenza dati. Rilevazione "Siope" - raffronto riscossioni e pagamenti : maggio2014 <> maggio2015
Orbene, dalla mail si legge : " Nello svolgimento dei compiti di monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica, previsti dall’art. 20, comma 3, del D.P.R. 43/2008, questa Ragioneria territoriale provvede alla verifica della completezza e della corretta codifica dei dati trasmessi dagli Enti per la rilevazione SIOPE.
Per quanto concerne le informazioni riguardanti codesto Ente, si comunica che, comparando i dati contabili relativi a maggio 2014 con maggio 2015, sono emerse delle variazioni che, per la loro notevole entità o per la loro stessa sussistenza, richiedono un approfondimento, al fine di determinare se inerenti a fenomeni correttamente rilevati o se risultano determinati da errori di codifica o di trasmissione dei dati.
Le predette anomalie – evidenziate in giallo - sono riepilogate nel prospetto allegato alla presente nota.
A volte ho la sensazione che questi ci stanno troppo addosso...MA ANCHE A VOI CAPITA DI RICEVERE CON TANTA FREQUENZA TALI RICHIESTE DALLA RAGIONERIA che vuole chiarimenti su chiarimenti senza soluzione di continuità? Non metto in dubbio che qualche discordanza dovuta a errori nella codifica l'abbiam pur commesso...ma non è che qui abbiamo tempo e modo per "affinarci" su ogni tipo di operazione che facciamo (certificazioni a destra e manca, rendiconti, bilanci , armonizzazione, fatturaz elettronica, PCC, split payment, sirtl, questionari sose, mandati e reversali, elaborazioni stipendi, rapporti con la tesoreria, patto stabilità, EP; revisori ..così ..giusto per citare qualche adempimento...e siamo in 3 in ragioneria/paghe con un comune di 36.000 abitanti!)