Pagina 1 di 6
adesione pagoPA

Inviato:
18/08/2015, 18:12
da fred66
Salve,
cosa sapete della Circolare n. 1 del 6 febbraio 2015 di L'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) in merito aall'adesione a “pagoPA” sistema dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi, secondo voi siamo obbligati ad aderire???
Re: adesione pagoPA

Inviato:
19/08/2015, 7:56
da Paolo Gros
ma proprio no
Re: adesione pagoPA

Inviato:
19/08/2015, 8:32
da fred66
Paolo Gros ha scritto:ma proprio no
Però nel materiale inviatoci da Agid nella nota riepilogativa recita ...
".Tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute ad aderire al Sistema dei Pagamenti elettronici a favore delle PAe dei Gestori di pubblici servizi(rif. Art.5 del CAD; Art.15, comma 5-bis del DL 179/2012), in qualità di enti creditori per gli incassi di propria competenza.
I Gestori di pubblici servizi possono anch’essi facoltativamente aderire a tale Sistema."
...dice sono tenute quindi sembra obbligatorio aderire.
Re: adesione pagoPA

Inviato:
19/08/2015, 9:42
da sacher
fred66 ha scritto:Paolo Gros ha scritto:ma proprio no
Però nel materiale inviatoci da Agid nella nota riepilogativa recita ...
".Tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute ad aderire al Sistema dei Pagamenti elettronici a favore delle PAe dei Gestori di pubblici servizi(rif. Art.5 del CAD; Art.15, comma 5-bis del DL 179/2012), in qualità di enti creditori per gli incassi di propria competenza.
I Gestori di pubblici servizi possono anch’essi facoltativamente aderire a tale Sistema."
...dice sono tenute quindi sembra obbligatorio aderire.
ahimè anch'io l'ho interpretata in tal senso
Re: adesione pagoPA

Inviato:
19/08/2015, 10:07
da Il barone rampante
Ad oggi, sul sito AGID, sembra che abbiano aderito:
Adesione Nodo dei Pagamenti Ministero Giustizia
Adesione Nodo Pagamenti Ministero Affari Esteri
Adesione Nodo Pagamenti Ministero Istruzione, Università e Ricerca
Adesione Nodo Pagamenti Ministero Sviluppo Economico
Adesione Nodo Pagamenti Agenzia Italiana Farmaco
Adesione Nodo Pagamenti INAIL
Adesione Nodo Pagamenti Regione Lombardia
Adesione Nodo Pagamenti Regione Veneto
Adesione Nodo Pagamenti Regione Liguria
Adesione Nodo Pagamenti Regione Emilia Romagna
Adesione Nodo Pagamenti Regione Toscana
Adesione Nodo Pagamenti Comune Ciriè
Direi che 12 enti su 35.000 (o quanti siano) possono bastare per farmi arrivare alla seguente conclusione:
Fai come quando incontri un orso, fai finta di essere morto e aspetta che se ne vada.
Re: adesione pagoPA

Inviato:
19/08/2015, 10:24
da Paolo Gros
Fai come quando incontri un orso, fai finta di essere morto e aspetta che se ne vada.

Re: adesione pagoPA

Inviato:
25/08/2015, 13:37
da econ_pego
ho interpretato anche io le indicazioni dell'agid come un obbligo di adesione
ma al momento ho trovato solo l'elenco degli enti aderenti
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/ ... i-aderenti
Re: adesione pagoPA

Inviato:
25/08/2015, 14:20
da ullifa
Elenco Enti creditori aderenti al 07/08/2015 (294)
Ho il sospetto che l'adesione sia obbligatoria e sarà per i rsf il solito tram infilato tra le chiappe comportante nuovi ed ulteriori adempimenti soprattuto di natura informatica.
Infattio oramai siamo diventati dei provetti informatici visto che ogni giorno esce un nuovo adempimento infromatico con relative complessità(vedasi la piattaforma certificazione crediti)
Re: adesione pagoPA

Inviato:
25/08/2015, 17:10
da manuela1965
Re: adesione pagoPA

Inviato:
25/08/2015, 17:39
da lucio guerra
- in merito alla obbligatorietà ho seri dubbi
- in merito alla "complessità" ho la certezza che questo comporta una capacità di sviluppare sistemi di cooperazione applicativa complessi, compreso l'obbligo di avere una connessione in SPC che pochi enti hanno
- in merito alla opportunità ritengo che sia sicuramente una buona cosa di prospettiva
il problema resta sempre quello ......... sono tutte attività e configurazioni informatiche che hanno bisogno di dotazioni tecnologiche e personale appropriato, che la stragrande maggioranza dei comuni italiani non ha.... quindi saranno quasi tutti costretti a mettersi in mano alle società esterne con le conseguenze economiche e funzionali che conosciamo
nella ns realtà avevamo implemetato anni fa un sistema di pagamenti utilizzando la piattaforma di poste italiane
i costi di strat-up 2.500 euro, costi di gestione annuale 2.500 euro
in 2 anni abbiamo ricevuto circa 10 pagamenti on-line, quindi ci sono costati circa 500 euro l'uno
la conclusione ritengo possa essere logica, e cioè che certe infrastrutture, sicuramente utili e che guardano al futuro, hanno necessità di bacini di utenza rilevanti, sia a livello di gestione pratica che di costi da sostenere