Pagina 1 di 2
baratto amministrativo

Inviato:
20/08/2015, 16:20
da vincenzoc
Salve. nel mio comune hanno proposto il baratto amministrativo per l'anno 2015 per un importo complessivo di €5000. la mia domanda è con bilancio non approvato dove prevedere la copertura finanziaria? devo prevedere un capitolo ad hoc nel bilancio di previsione 2015?
Grazie
Re: baratto amministrativo

Inviato:
21/08/2015, 7:35
da Paolo Gros
..il baratto amministrativo... perdona ma a quale principio contabile si rifa'?
Re: baratto amministrativo

Inviato:
21/08/2015, 8:11
da SILVIA EMANUELLI
Anche nel mio Comune vogliono avviare il baratto amministrativo.
Mi hanno mostrato la delibera del Consiglio Comunale di un Comune che richiama l'art. 24 della Legge 164/2014 "Misure di agevolazioni della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio" dove si dice che i Comuni possono deliberare riduzioni o esenzioni di tributi a fronte di interventi per la riqualificazione del territorio, da parte di cittadini singoli o associati. Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l'abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano.
Questo Comune ha approvato un regolamento prevedendo punteggi di graduatoria ed un ISEE non superiore a Euro 8.500,00; i destinatari devono avere tributi comunali non pagati, iscritti a ruolo e non ancora regolarizzati.
Mi domando come la cosa possa essere gestita contabilmente......
Re: baratto amministrativo

Inviato:
21/08/2015, 14:00
da vincenzoc
contabilmente per non complicare troppo a mio modesto avviso: prevedendo un apposito capitolo di bilancio (considerando anche le spese per l'assicurazione) e la compensazione per minori spese di manutenzione o pulizia verde è in termini "assoluti" e non correlati
Re: baratto amministrativo

Inviato:
24/08/2015, 9:49
da manuela1965
Fra poco torniamo al baratto. Punto.

Re: baratto amministrativo

Inviato:
27/08/2015, 19:13
da Andrea74
Io credo che debba tradursi in una regolazione contabile.
In parte spesa prevedo, impegno e pago la somma corrispondente al valore del servizio reso dal cittadino o dal gruppo di cittadini.
In parte entrata accerto ed incasso contestualmente sul capitolo del tributo "barattato".
Mandato e reversale emessi a compensazione.
Re: baratto amministrativo

Inviato:
28/08/2015, 9:06
da vincenzoc
andrea concordo con te ma "prevedo impegno e pago" su quale capitolo? prevedendone uno ad hoc per il baratto o che so su quello per esempio " manutenzione verde pubblico" ?
io propendo per uno ad hoc
Re: baratto amministrativo

Inviato:
28/08/2015, 9:53
da salvino
vincenzoc ha scritto:andrea concordo con te ma "prevedo impegno e pago" su quale capitolo? prevedendone uno ad hoc per il baratto o che so su quello per esempio " manutenzione verde pubblico" ?
io propendo per uno ad hoc
Pure io ho condiviso la stessa soluzione. Capitolo ad hoc su intervento 5 (come mi è stato consigliato in altro post su questo forum ed io ho "sposato" la soluzione). Ovviamente è possibile variare il tutto se dovesse risultare la soluzione non "risolutiva" e di questi tempi il gioco di parole ci sta tutto!
Re: baratto amministrativo

Inviato:
28/08/2015, 13:22
da Andrea74
Io imputerei la spesa ai capitoli coerenti con le prestazioni di pubblica utilità svolte, ad esempio manutenzione del verde, manutenzione degli edifici, ecc. Questo per un'esposizione corretta... in teoria si dovrebbe spendere meno su quel capitolo per interventi fatti da esterni, no?
Se si configura incremento patrimoniale, eventualmente la spesa può andare anche a titolo 2.
Re: baratto amministrativo

Inviato:
28/08/2015, 17:09
da fintributi2014
al di la della contabilità ...a me sembra l'ennesimo tentativo purtroppo legalizzato per non pagare le tasse... un gruppo di cittadini comunica che sistema del verde pubblico e non paghera per importo corrispodenente tasse comunali ... ma se non spendevo niente per quella manutenzione significa che avrò una minore entrata da coprire con variazione di bilancio ... e poi chi autorizzerà i lavori ... chi ne vbaluterà l'utilità sociale e la congruità della spesa e della correlata riduzione di imposta... in un paese di evasori e' un manna caduta dalcielo !!!!