Pagina 1 di 1

Necessità di ripristino equilibri oltre il termine 31/7/15

MessaggioInviato: 30/08/2015, 18:51
da Fenice
A seguito di verificata necessità di apportare misure adeguate per ripristinare il pareggio (come previsto dall'art. 193 c. 2 e 3 ) e considerato che il termine era il 31/7/2015, si chiede se l'ente può comunque adottare quali misure per il ripristino (oltre a possibili economie e tutte le entrate - tranne mutui e vincoli - )
aumenti di aliquote e tariffe in deroga all'articolo 1 comma 169 L. 296/2006 .
L'ultimo periodo del comma 3 dell'art. 193 recita, tuttavia, entro la data stabilita dal comma 2 dell'art. 193.
grazie per la sempre preziosa collaborazione.

Re: Necessità di ripristino equilibri oltre il termine 31/7/

MessaggioInviato: 31/08/2015, 11:30
da Andrea74
Decorso sia il termine per l'approvazione del bilancio, sia quello per la salvaguardia equlibri, l'aumento delle aliquote tributarie è impercorribile, a meno di un intervento normativo in questo senso.

Re: Necessità di ripristino equilibri oltre il termine 31/7/

MessaggioInviato: 01/09/2015, 21:46
da Carmen
L'art 193 però dice : Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità e comunque almeno una volta entro il 31luglio si provvede alla verifica degli equilibri.
Quindi a mio avviso se il regolamento di contabilità stabilisce anche altre date in cui effettuare la verifica degli equilibri si possono variare le aliquote anche fino a quella data.

Re: Necessità di ripristino equilibri oltre il termine 31/7/

MessaggioInviato: 01/09/2015, 22:36
da Fenice
Carmen ha scritto:L'art 193 però dice : Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità e comunque almeno una volta entro il 31luglio si provvede alla verifica degli equilibri.
Quindi a mio avviso se il regolamento di contabilità stabilisce anche altre date in cui effettuare la verifica degli equilibri si possono variare le aliquote anche fino a quella data.

Interessante interpretazione! ilregolamento prevede il 30 settembre! Grazie.

Re: Necessità di ripristino equilibri oltre il termine 31/7/

MessaggioInviato: 02/09/2015, 8:38
da sacher
Fenice ha scritto:
Carmen ha scritto:L'art 193 però dice : Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità e comunque almeno una volta entro il 31luglio si provvede alla verifica degli equilibri.
Quindi a mio avviso se il regolamento di contabilità stabilisce anche altre date in cui effettuare la verifica degli equilibri si possono variare le aliquote anche fino a quella data.

Interessante interpretazione! ilregolamento prevede il 30 settembre! Grazie.


l'ultimo periodo del comma 3 pone comunque il limite del 31.7 oltre il quale non è possibile variare le aliquote

Re: Necessità di ripristino equilibri oltre il termine 31/7/

MessaggioInviato: 02/09/2015, 8:52
da Carmen
Io ho dato un interpretazione diversa.
l'ultimo periodo del comma 3 dice "l'ente puo' modificare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza entro la data di cui al comma 2." e il comma 2 dice " Con periodicita' stabilita dal regolamento di contabilita' dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio" , ho quindi interpretato che se il regolamento mi da la possibilità di verificare anche in altre date gli equilibri, anche le variazioni delle aliquote posso farle fino a tale data. Forse è un interpretazione ampia ma per necessità ....

Re: Necessità di ripristino equilibri oltre il termine 31/7/

MessaggioInviato: 02/09/2015, 9:16
da sacher
Carmen ha scritto:Io ho dato un interpretazione diversa.
l'ultimo periodo del comma 3 dice "l'ente puo' modificare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza entro la data di cui al comma 2." e il comma 2 dice " Con periodicita' stabilita dal regolamento di contabilita' dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio" , ho quindi interpretato che se il regolamento mi da la possibilità di verificare anche in altre date gli equilibri, anche le variazioni delle aliquote posso farle fino a tale data. Forse è un interpretazione ampia ma per necessità ....


interpretazione sicuramente ampia. da valutare se la necessità vale il rischio

Re: Necessità di ripristino equilibri oltre il termine 31/7/

MessaggioInviato: 02/09/2015, 15:29
da Andrea74
Rischio elevatissimo.
Innanzitutto il comma 2 rinvia al regolamento la definizione della "periodicità" e non dei termini per l'adempimento. L'unica "data" contenuta nel comma 2 è quella del 31 luglio.
La delibera di variazione delle aliquote oltre tale data potrebbe essere censurata dal MEF, impugnata da consiglieri di minoranza o anche da singoli contribuenti.... Altri contribuenti ligi invece si adegueranno e poi, in caso di annullamento dell'atto, magari chiederanno rimborsi.....
Mi sembra molto azzardato, ma ovviamente questo è il mio parere.

Re: Necessità di ripristino equilibri oltre il termine 31/7/

MessaggioInviato: 02/09/2015, 16:57
da lucio guerra
ritengo ci sia poco da interpretare...

una delle tante sentenze in proposito (questa riguarda add.le IRPEF ma il concetto è il medesimo per tutti i tributi locali)

169. Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1º gennaio dell’anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno.

Consiglio di Stato Sentenza n. 3817 del 17 luglio 2014

http://www.entionline.it/j17/ALTRIB/201 ... .Irpef.pdf

1.- Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con ricorso al Tribunale amministrativo regionale per la Calabria, chiedeva l’annullamento della deliberazione n. 54 del 14 dicembre 2013, con la quale il consiglio comunale di Lamezia Terme aveva stabilito l’applicazione dell’addizionale comunale Irpef per l’anno 2013, modificando l’aliquota in
vigore nell’anno 2012, fissandola nella percentuale dello 0,80%.
Il Ministero deduceva l’illegittimità della delibera: a) per violazione del termine perentorio di cui al combinato disposto dell’art. 1, comma 169, della l. n. 296 del 2006 e dell’art. 8 del d.l. n. 102 del 2013; b) per incompetenza e violazione dell’art. 23 Cost. e dell’art. 1, comma 3 del d.lgs. n. 360 del 1998; c) per violazione dell’art. 3 della l. n. 212 del 2000.

2.- Con la sentenza n. 471 del 21 marzo 2014, il Tribunale amministrativo regionale per la Calabria, respinte le eccezioni in rito sollevate dal Comune di Lamezia Terme, ha accolto il ricorso proposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ed ha annullato la delibera impugnata ritenendo, come dedotto dal Ministero, che il termine del 30 novembre 2013 per l’approvazione delle aliquote Irpef è termine perentorio, con la conseguenza che la deliberazione consiliare impugnata, adottata in data successiva al 30 novembre 2013, è illegittima e deve essere annullata.

Re: Necessità di ripristino equilibri oltre il termine 31/7/

MessaggioInviato: 09/09/2015, 10:53
da ullifa
a mio avviso dead line 31/07.
Teniamo conto anche del fatto che i regolamenti di contabilità che oggi abbiamo non sono aggiornati alle nuove scedenze di legge da cui, a mio avviso, prevale la norma.