Pagina 1 di 1

Che si fa?

MessaggioInviato: 03/09/2015, 10:04
da manuela1965

Re: Che si fa?

MessaggioInviato: 03/09/2015, 17:21
da lucio guerra
1) si deve essere dotati di un sistema di protocollo informatico a norma (penso che lo abbiano quasi tutti)

2) si deve aver approvato, oppure approvare un manuale di gestione

3) deve essere nominato il responsabile della gestione documentale
In base alle regole tecniche, le amministrazioni devono nominare un Responsabile della gestione documentale per ciascuna area organizzativa omogenea (nei comuni di piccole o medie dimensioni le AOO sono solitamente 1 sola)
Il responsabile ritengo debba essere individuato nel responsabile del Servizio Archivistico - Protocollo

4) il sistema di protocollo informatico deve garantire che il registro giornaliero di protocollo sia conservato anche nel sistema di conservazione (verificare se vi sono sistemi di conservazione a norma di legge presso la propria regione)

Re: Che si fa?

MessaggioInviato: 03/09/2015, 17:40
da lucio guerra
un consiglio ....

non abboccate alle proposte commerciali che le varie ditte stanno inviado a tutti gli enti .. ATTENZIONE DAL 12 OTTOBRE TUTTE LE AMMINISTRAZIONI SARANNO OBBLIGATE ... ecc. IL MANCATO ADEMPIMENTO COMPORTA ecc.

xxxxx propone un servizio ecc.

State calmi...

- verificate la vostra situazione di protocollo informatico
- approvate il manuale di gestione (sul web ne trovate quanti ne volete)
- nominate contestualmente il responsabile della gestione documentale
- verificare se vi sono sistemi di conservazione a norma di legge presso la propria regione

e per finire ... non buttate soldi ...

Personalmente ho vissuto l'esperienza del passaggio al protocollo informatico a norme aipa che tutti avrebbero dovuto fare dal 1 gennaio 2004

Abbiamo fatto l'impossibile per rispettare tale adempimento (vi assicuro che la ricordo ancora oggi come una delle peggiorni esperienze lavorative).. con applicazioni che non dovevavo lavorare più in locale ma su server web... con collegamenti internet ridicoli .. vi lascio pensare cosa è successo

Molti enti se ne sono fregati, come al solito, e cosa è successo...... a voi la risposta

Quindi in conclusione fate quelle che è nelle vostre possibilità e con i tempi che occorrono per fare una buona cosa .. garantite soprattutto che il sistema di protocollo sia interoperabile con oltre applicazioni informatiche... per migliorare i servizi ... e non per rispettare la scadenza xxxxx

Re: Che si fa?

MessaggioInviato: 03/09/2015, 17:45
da manuela1965
lucio guerra ha scritto:un consiglio ....

non abboccate alle proposte commerciali che le varie ditte stanno inviado a tutti gli enti .. ATTENZIONE DAL 12 OTTOBRE TUTTE LE AMMINISTRAZIONI SARANNO OBBLIGATE ... ecc. IL MANCATO ADEMPIMENTO COMPORTA ecc.

xxxxx propone un servizio ecc.

State calmi...

- verificate la vostra situazione di protocollo informatico
- approvate il manuale di gestione (sul web ne trovate quanti ne volete)
- nominate contestualmente il responsabile della gestione documentale
- verificare se vi sono sistemi di conservazione a norma di legge presso la propria regione

e per finire ... non buttate soldi ...

Personalmente ho vissuto l'esperienza del passaggio al protocollo informatico a norme aipa che tutti avrebbero dovuto fare dal 1 gennaio 2004

Abbiamo fatto l'impossibile per rispettare tale adempimento (vi assicuro che la ricordo ancora oggi come una delle peggiorni esperienze lavorative).. con applicazioni che non dovevavo lavorare più in locale ma su server web... con collegamenti internet ridicoli .. vi lascio pensare cosa è successo

Molti enti se ne sono fregati, come al solito, e cosa è successo...... a voi la risposta

Quindi in conclusione fate quelle che è nelle vostre possibilità e con i tempi che occorrono per fare una buona cosa .. garantite soprattutto che il sistema di protocollo sia interoperabile con oltre applicazioni informatiche... per migliorare i servizi ... e non per rispettare la scadenza xxxxx



"approvate il manuale di gestione (sul web ne trovate quanti ne volete)

Già ma qua dicono

Le regole tecniche prevedono, inoltre, che il Manuale venga pubblicato sul sito istituzionale dell’amministrazione. Nel DPCM 3 dicembre 2013 non è specificato dove, ma in base a quanto previsto dal D. Lgs. n. 33/2013 è possibile affermare che il documento debba essere inserito nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito; ovvia conseguenza di quanto appena affermato è che – laddove il Manuale non sia pubblicato – chiunque potrà inoltrare istanza di accesso civico al Responsabile della trasparenza dell’amministrazione ai sensi dell’art. 5 D. Lgs. n. 33/2013.

Quello della pubblicazione sul sito rappresenta, inoltre, un valido deterrente contro la tentazione del “copia-incolla” per le amministrazioni meno zelanti oppure per quelle che pretendessero – nell’imminenza della scadenza – di risolvere l’adempimento in modo formalistico e sbrigativo.

Re: Che si fa?

MessaggioInviato: 03/09/2015, 18:04
da lucio guerra
"approvate il manuale di gestione (sul web ne trovate quanti ne volete)

tale affermazione riguarda il fatto di partire da un manuale di gestione tipo e poi ovviamente personalizzarlo per la propria realtà

fatto questo, ed approvato, potrà essere pubblicato nella sezione amministrazione trasparente

.. per il resto... restano validi i conisigli e considerazione già fatte .... nella libertà di ognuno di operare come meglio crede