IVA SERVIZIO IDRICO

Buonasera,
per il servizio idrico mi sono regolato così dall'inizio del sistema split. .. All'arrivo della fattura emessa dal fornitore dell'acqua (che ha rilevanza commerciale), abbiamo effettuato la registrazione della fattura sia tra gli acquisti e contestualmente tra le vendite. In breve, il programma che abbiamo all'atto della registrazione di una fattura "commerciale", genera automaticamente un analoga fattura nel registro vendite.
Al fornitore abbiamo pagato solo l'imponibile. Ma l'iva che appunto non è stata versata al fornitore non potrà essere logicamente portata in detrazione . Perciò , all'atto dell'approvazione delle liste di carico dell'acqua e della spedizione delle bollette agli utenti, la relativa iva sarà tutta iva a debito da versare (per intero) perché, a differenza di come accadeva in passato, non mi ritroverò iva a credito da utilizzare in sede di liquidazione periodica per compensare . Secondo voi è questo il ragionamento ? E poi, per mera dimenticanza, nel capitolo dell'iva a debito (intervento 7 del titolo ), non ho previsto una somma sufficiente e ora dovrei pagare un importo iva che supera la previsione dello stanziamento del capitolo in questione.... Come posso fare ? Mi date qualche consiglio?Grazie
per il servizio idrico mi sono regolato così dall'inizio del sistema split. .. All'arrivo della fattura emessa dal fornitore dell'acqua (che ha rilevanza commerciale), abbiamo effettuato la registrazione della fattura sia tra gli acquisti e contestualmente tra le vendite. In breve, il programma che abbiamo all'atto della registrazione di una fattura "commerciale", genera automaticamente un analoga fattura nel registro vendite.
Al fornitore abbiamo pagato solo l'imponibile. Ma l'iva che appunto non è stata versata al fornitore non potrà essere logicamente portata in detrazione . Perciò , all'atto dell'approvazione delle liste di carico dell'acqua e della spedizione delle bollette agli utenti, la relativa iva sarà tutta iva a debito da versare (per intero) perché, a differenza di come accadeva in passato, non mi ritroverò iva a credito da utilizzare in sede di liquidazione periodica per compensare . Secondo voi è questo il ragionamento ? E poi, per mera dimenticanza, nel capitolo dell'iva a debito (intervento 7 del titolo ), non ho previsto una somma sufficiente e ora dovrei pagare un importo iva che supera la previsione dello stanziamento del capitolo in questione.... Come posso fare ? Mi date qualche consiglio?Grazie