Estinzione indebitamento

Con la conversione in legge del dl 78/2015 e le modifiche apportate la quota del 10% delle alienazioni realizzate dagli enti locali è destinata prioritariamente all'estione di prestiti / mutui degli stessi enti locali (non più quindi dell'indebitamento statale) mentre la restante quota per spese di investimenti.
E' corretto pertanto procedere, con idonea variazione di bilancio, ad applicare l'avanzo accantonato negli anni scorsi per l'eventuale riversamento al fondo ammortamento titoli di stato ed utilizzarlo ora per estinguerere mutui e prestiti? La mia intenzione è quella di utilizzare l'avanzo che avevo tenuto accantonato pari al 10% delle alienazioni realizzate nel 2013 e 2014 mai trasferito allo Stato in quanto in assenza di decreti e regolamenti attuativi che ne stabilissero l'esatta modalità. Qualcuno ha fatto già questa operazione ed ha un riferimento per la delibera di Consiglio Comunale?
Grazie
E' corretto pertanto procedere, con idonea variazione di bilancio, ad applicare l'avanzo accantonato negli anni scorsi per l'eventuale riversamento al fondo ammortamento titoli di stato ed utilizzarlo ora per estinguerere mutui e prestiti? La mia intenzione è quella di utilizzare l'avanzo che avevo tenuto accantonato pari al 10% delle alienazioni realizzate nel 2013 e 2014 mai trasferito allo Stato in quanto in assenza di decreti e regolamenti attuativi che ne stabilissero l'esatta modalità. Qualcuno ha fatto già questa operazione ed ha un riferimento per la delibera di Consiglio Comunale?
Grazie