Pagina 1 di 1

CORRETTA REGISTRAZIONE CONTABILE IMPEGNO

MessaggioInviato: 24/09/2015, 9:38
da ale
qualcuno già più avanti e quindi più esperto con i nuovi concetti di competenza potenziata può dare indicazioni, credo utili a tutti sulla corretta registrazione contabile di alcune casistiche?

esempio:

mensa scolastica periodo settembre 2015 giugno 2016
costo totale 10 di cui 4 su 2015 e 6 su 2016.

è corretto impegnare 4 sul 2015 e 6 sul 2016 oppure impegnare 10 sul 2015 di cui 6 imputati al 2016?
se fosse il secondo caso, ho bisogno che sullo stanziamento 2015 ci siano 10 disponibili o è sufficiente che ci siano 4?
e ancora per i 6 va creato un fondo pluriennale di spesa che sarà girato in fondo pluriennale in entrata di parte corrente l'anno successivo?

hanno creato un mostro!

Re: CORRETTA REGISTRAZIONE CONTABILE IMPEGNO

MessaggioInviato: 24/09/2015, 9:52
da Paolo Gros
sic est

Re: CORRETTA REGISTRAZIONE CONTABILE IMPEGNO

MessaggioInviato: 24/09/2015, 9:59
da oliviero.tidu
Se, come credo, la spesa in questione non è finanziata da entrate a specifica destinazione non devi utilizzare il FPV (che invece si utilizza per spese correnti collegate ad entrate vincolate o per determinate fattispecie di spese in conto capitale), dovrai comportarti impegnando, con un atto del 2015, 4 nel 2015 e 6 nel pluriennale 2016 (in pratica in questo caso ti comporterai come prima della riforma).

Re: CORRETTA REGISTRAZIONE CONTABILE IMPEGNO

MessaggioInviato: 24/09/2015, 10:38
da ale
oliviero.tidu ha scritto:Se, come credo, la spesa in questione non è finanziata da entrate a specifica destinazione non devi utilizzare il FPV (che invece si utilizza per spese correnti collegate ad entrate vincolate o per determinate fattispecie di spese in conto capitale), dovrai comportarti impegnando, con un atto del 2015, 4 nel 2015 e 6 nel pluriennale 2016 (in pratica in questo caso ti comporterai come prima della riforma).


bene, grazie ...

altro esempio: salario accessorio del personale:

1) alla firma del contratto impegno tutto il fondo 100
2) alla fine dell'esercizio n la quota che liquido nell'anno n+1 (40) la vincolo a fondo pluriennale vincolato di spesa
3) la quota a fondo pluriennale vincolata (40) diventa di fatto un economia nell'esercizio n e viene reimputata nell'esercizio n+1 finanziandola con equivalente fondo pluriennale di entrata.

è corretto?

Re: CORRETTA REGISTRAZIONE CONTABILE IMPEGNO

MessaggioInviato: 24/09/2015, 11:25
da clarag
ale ha scritto:
oliviero.tidu ha scritto:Se, come credo, la spesa in questione non è finanziata da entrate a specifica destinazione non devi utilizzare il FPV (che invece si utilizza per spese correnti collegate ad entrate vincolate o per determinate fattispecie di spese in conto capitale), dovrai comportarti impegnando, con un atto del 2015, 4 nel 2015 e 6 nel pluriennale 2016 (in pratica in questo caso ti comporterai come prima della riforma).


bene, grazie ...

altro esempio: salario accessorio del personale:

1) alla firma del contratto impegno tutto il fondo 100
2) alla fine dell'esercizio n la quota che liquido nell'anno n+1 (40) la vincolo a fondo pluriennale vincolato di spesa
3) la quota a fondo pluriennale vincolata (40) diventa di fatto un economia nell'esercizio n e viene reimputata nell'esercizio n+1 finanziandola con equivalente fondo pluriennale di entrata.

è corretto?


secondo me quando impegni alla sottoscrizoine dovresti gia imputare a 2016 quella parte che gia sai deve essere pagata nel 2016 perche esigibile nel 2016. quella quota parte crea un fpv spesa che pero' lo sottrai dalle entrate ai fini patto. IO L'HO CAPITA COSI....

Re: CORRETTA REGISTRAZIONE CONTABILE IMPEGNO

MessaggioInviato: 24/09/2015, 11:33
da ale
clarag ha scritto:
ale ha scritto:
oliviero.tidu ha scritto:Se, come credo, la spesa in questione non è finanziata da entrate a specifica destinazione non devi utilizzare il FPV (che invece si utilizza per spese correnti collegate ad entrate vincolate o per determinate fattispecie di spese in conto capitale), dovrai comportarti impegnando, con un atto del 2015, 4 nel 2015 e 6 nel pluriennale 2016 (in pratica in questo caso ti comporterai come prima della riforma).


bene, grazie ...

altro esempio: salario accessorio del personale:

1) alla firma del contratto impegno tutto il fondo 100
2) alla fine dell'esercizio n la quota che liquido nell'anno n+1 (40) la vincolo a fondo pluriennale vincolato di spesa
3) la quota a fondo pluriennale vincolata (40) diventa di fatto un economia nell'esercizio n e viene reimputata nell'esercizio n+1 finanziandola con equivalente fondo pluriennale di entrata.

è corretto?


secondo me quando impegni alla sottoscrizoine dovresti gia imputare a 2016 quella parte che gia sai deve essere pagata nel 2016 perche esigibile nel 2016. quella quota parte crea un fpv spesa che pero' lo sottrai dalle entrate ai fini patto. IO L'HO CAPITA COSI....


mi pare stiamo arrivando allo stesso risultato in momenti differenti.. tutto sta a capire qual'è quello formalmente corretto

Re: CORRETTA REGISTRAZIONE CONTABILE IMPEGNO

MessaggioInviato: 24/09/2015, 11:48
da ale
la differenza sostanziale è che se impegno 100 nell'esercizio n poi mando a fondo pluriennale vincolato 40 da reimputare in n+1, nell'esercizio n devo avere comunque uno stanziamento di 100 se come dici tu impegno solo 60 lo stanziamento potrà essere solo 60, quindi con quali risorse finanzi il fondo pluriennale vincolato 40?

Re: CORRETTA REGISTRAZIONE CONTABILE IMPEGNO

MessaggioInviato: 24/09/2015, 14:39
da sacher
ale ha scritto:la differenza sostanziale è che se impegno 100 nell'esercizio n poi mando a fondo pluriennale vincolato 40 da reimputare in n+1, nell'esercizio n devo avere comunque uno stanziamento di 100 se come dici tu impegno solo 60 lo stanziamento potrà essere solo 60, quindi con quali risorse finanzi il fondo pluriennale vincolato 40?


lo stanziamento di 100 dev'essere presente già in n, suddiviso però in 60=capitolo normale e 40=capitolo fondo
si impegna 100, sul capitolo normale, imputandoli 60 sull'esercizio n e 40 sull'esercizio n+1
i 40 imputati su n+1 transitano tramite il capitolo di fondo in uscita (che non è impegnabile) per confluire nel fondo di entrata in n+1

Re: CORRETTA REGISTRAZIONE CONTABILE IMPEGNO

MessaggioInviato: 24/09/2015, 15:14
da ale
sacher ha scritto:
ale ha scritto:la differenza sostanziale è che se impegno 100 nell'esercizio n poi mando a fondo pluriennale vincolato 40 da reimputare in n+1, nell'esercizio n devo avere comunque uno stanziamento di 100 se come dici tu impegno solo 60 lo stanziamento potrà essere solo 60, quindi con quali risorse finanzi il fondo pluriennale vincolato 40?


lo stanziamento di 100 dev'essere presente già in n, suddiviso però in 60=capitolo normale e 40=capitolo fondo
si impegna 100, sul capitolo normale, imputandoli 60 sull'esercizio n e 40 sull'esercizio n+1
i 40 imputati su n+1 transitano tramite il capitolo di fondo in uscita (che non è impegnabile) per confluire nel fondo di entrata in n+1



sì come ho detto anche io