DUP: percorso di preparazione

Il percorso di preparazione del Documento Unico di Programmazione prevede tre fasi principali:
1. Fase preliminare, in cui si creano i presupposti organizzativi necessari per una corretta elaborazione del documento
2. Fase di analisi del contesto, al fine di ottenere informazioni sullo scenario in cui andranno a inserirsi le scelte amministrative
3. Fase di individuazione degli obiettivi, in cui si attua la vera e propria programmazione settoriale di opere pubbliche, patrimonio, personale e incarichi
1 – Fase preliminare
In questa fase è utile innanzitutto individuare il responsabile dell’intero processo e calendarizzare alcuni incontri volti al coordinamento operativo tra amministratori e responsabili.
2 – Fase di analisi del contesto
In questa fase si procede alla raccolta di dati e informazioni di natura sia contabile sia extracontabile, i quali verranno poi analizzati e valutati alla luce delle future strategie da adottare. Inoltre, occorre procedere alla ricognizione dei beni patrimoniali dell’ente suscettibili di valorizzazione o alienazione. Da ultimo si segnala la possibilità di attivare un processo di raccolta delle istanze provenienti dal territorio e dalla collettività.
3 – Fase di individuazione degli obiettivi
Questa fase prevede diversi elementi:
• Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi (da presentare contestualmente al DUP)
• Individuazione degli obiettivi strategici (riferiti all’intero mandato amministrativo e collegati alle missioni di spesa) e operativi (riferiti al triennio del bilancio e collegati ai singoli programmi di spesa).
• Programmazione settoriale di opere pubbliche, personale, patrimonio e incarichi
1. Fase preliminare, in cui si creano i presupposti organizzativi necessari per una corretta elaborazione del documento
2. Fase di analisi del contesto, al fine di ottenere informazioni sullo scenario in cui andranno a inserirsi le scelte amministrative
3. Fase di individuazione degli obiettivi, in cui si attua la vera e propria programmazione settoriale di opere pubbliche, patrimonio, personale e incarichi
1 – Fase preliminare
In questa fase è utile innanzitutto individuare il responsabile dell’intero processo e calendarizzare alcuni incontri volti al coordinamento operativo tra amministratori e responsabili.
2 – Fase di analisi del contesto
In questa fase si procede alla raccolta di dati e informazioni di natura sia contabile sia extracontabile, i quali verranno poi analizzati e valutati alla luce delle future strategie da adottare. Inoltre, occorre procedere alla ricognizione dei beni patrimoniali dell’ente suscettibili di valorizzazione o alienazione. Da ultimo si segnala la possibilità di attivare un processo di raccolta delle istanze provenienti dal territorio e dalla collettività.
3 – Fase di individuazione degli obiettivi
Questa fase prevede diversi elementi:
• Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi (da presentare contestualmente al DUP)
• Individuazione degli obiettivi strategici (riferiti all’intero mandato amministrativo e collegati alle missioni di spesa) e operativi (riferiti al triennio del bilancio e collegati ai singoli programmi di spesa).
• Programmazione settoriale di opere pubbliche, personale, patrimonio e incarichi