I passaggi della fattura elettronica

I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda ecomepro » 27/01/2015, 16:52

Dal 31 marzo 2015 negli enti locali diventerà un obbligo. Mi interessava approfondire, perchè le guide non sono eccessivamente chiare, i passaggi interni ad un ente della fattura elettronica fino al suo pagamento in economato.
Mi spiego meglio: ordino in economato dal mepa una fornitura di cartucce per un totale di 201 euro iva compresa.
Il fornitore emette la fattura elettronica che va al SDI e da quest'ultimo all'ente destinatario.
Dopo l'arrivo all'ente, per es. per PEC, quali sono i passi che dovrà fare questo documento elettronico fino ad arrivare all'economato per il pagamento?
Attualmente le fasi con il cartaceo sono le seguenti:
1) protocollo generale
2) registro unico delle fatture
3) trasmissione all'economato
4) visto di esecutività sulla fornitura da parte dell'ufficio richiedente
5) trasmissione alla ragioneria per il visto di regolarità contabile
6) economato per il pagamento, dove il pagamento è immediato, al max 24 ore.
Le fasi dal n. 1 al n. 5, con il cartaceo sono veramente una tragedia riguardo la (non) celerità.

Dopo il 31 marzo, con la fatturazione elettronica, senza cartaceo, come verranno eseguite?
Che parte avrà il responsabile dei sistemi informativi in questo processo?
La piattaforma Halley potrà soddisfare le esigenze previste dalla normativa?
Domenica ho ascoltato per ben 4 volte un video di un seminario sull'argomento, dove però non è stato affrontato il problema dei passaggi interni, dal punto di vista della digitalizzazione.

Nella consapevolezza che volenti o nolenti, siamo tutti parte di una innovazione "storica", vi chiedo: come vi siete organizzati?

Grazie anticipate.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda marta » 27/01/2015, 17:08

non per essere pesanti
ma i fornitori sono in m. difficolta'
fornitore
marta
 
Messaggi: 158
Iscritto il: 12/01/2015, 12:31

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda ecomepro » 27/01/2015, 17:59

E' innegabile, Marta, ma il governo centrale non fa nulla per eliminare tale difficoltà.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda lucio guerra » 27/01/2015, 18:28

IL FLUSSO INFORMATICO E' IL SEGUENTE, COME GIA' INDICATO IN ALTRO POST

La fatturazione elettronica attraverso sistema di interscambio sarà obbligatoria da 1 aprile 2015

http://www.fatturapa.gov.it

Da tale data tutte le PA non potranno più ricevere o inviare fatture in formato diverso dal formato xml di legge, e tutte dovranno obbligatoriamente transitare all'interno del sistema di interscambio fatture pa.

Ogni PA accreditata all'IPA ha un codice di riferimento per la fattura elettronica denominato "CUU" al quale è collegata una casella PEC

Pertanto dal 01-04-2015 il flusso sarà il seguente :

A) Ogni soggetto (PA o Fornitore) potrà accedere alla piattaforma di interscambio Fatture PA http://www.fatturapa.gov.it attraverso la sua utenza Entratel/Fisconline.

B) Per le Fatture di VENDITA

- dovrà generale un file xml contenente tutte i dati di fatturazione come da specifiche tecniche
- protocollarlo (se PA) e firmarlo digitalmente
- caricare il file xml protocollato e firmato digitalmente nel sistema di interscambio
- attendere l'esito (il sdi processa il file xlm e se corretto lo trasmette alla pec della pa come da registrazione ipa)

C) per le Fatture di ACQUISTO

- il soggetto che trasmette la fattura alla PA dovrà generale un file xml come da specifiche tecniche
- firmarlo digitalmente
- caricare il file nel sistema di interscambio
- attendere l'esito (il sdi processa il file xlm e se corretto lo trasmette alla pec della pa come da registrazione ipa)

D) Le PA possono quindi a mio avviso, operare con 2 soluzioni distinte :

1) operare con completa integrazione tra le piattaforme informatiche in uso presso la PA (Finanziaria-Protocollo-PEC ecc.) attraverso

- Registro di Protocollo Informatico "Collegato" alla PEC
- Il Protocollo Informatico "processa" direttamente la casella pec e scarica direttamente la fattura elettronica proveniente da sdi e relativi allegati
- La procedura "Finanziaria" in uso presso la PA potrà "prelevare" direttamente dal Protocollo Informatico la Fattura Elettronica (probabilmente richiamando numero e data di protocollo)

2) operare con parziale integrazione

- La procedura "FInanziaria" processa direttamente la casella PEC (nel caso non ci sia collegamento diretto con protocollo informatico) e scarica il file xml della fattura elettronica proveniente da sdi

oppure

- Il file proveniente alla PEC viene scaricato dalla PEC e caricato (tramite funzione "sfoglia") nella procedura "FInanziaria" della pa

N.B. E' molto importante che il sistema di Protocollo Informatico utilizzato esponga dei servizi di WS (Web Services) affinche qualsiasi applicazione informatica esterna possa collegarsi direttamente, senza essere "obbligati" ad avere tutti i pacchetti software della stessa ditta (cosa che tutte le software house stanno cercando di fare)
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda ecomepro » 27/01/2015, 20:26

Grazie Lucio.

lucio guerra ha scritto:N.B. E' molto importante che il sistema di Protocollo Informatico utilizzato esponga dei servizi di WS (Web Services) affinche qualsiasi applicazione informatica esterna possa collegarsi direttamente, senza essere "obbligati" ad avere tutti i pacchetti software della stessa ditta (cosa che tutte le software house stanno cercando di fare)


Quindi il Protocollo dovrebbe essere la "casa madre", dalla quale i vari uffici "interessati" possano "prelevare" il file .xml, firmarlo digitalmente e trasmetterlo man mano agli uffici interessati, fin quando arriva all'ufficio economato. Questa procedura dovrebbe semplificare quindi i vari passaggi che ho elencato nel post, riducendo i giorni, ad un massimo di un'ora. Grosso modo ricalca il sistema procedurale di una banca. A questo punto, se ogni ufficio farà la sua parte, persino i rendiconti economali potrebbero essere fatti digitalmente con la firma elettronica avanzata e per rendere leggibile il file .xml, quest'ultimo dovrebbe essere importato in excel.

Adesso ho le idee più chiare sui passaggi che non mi quadravano, anche se la preoccupazione aumenta, visto che nessuno di coloro che dovrebbero attivarsi ad integrare i vari uffici, non lo fanno.

Ancora Grazie.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda lucio guerra » 27/01/2015, 21:12

credo che molti comuni abbiano il registro di protocollo informatico collegato alla pec e quindi il primo passaggio dovrebbe essere garantito in maniera automatica, sia in entrata che in uscita

il problema, come evidenziato, resta il collegamento tra il protocollo informatico e la "finanziaria" (il software di gestione della ragioneria)

se hai tutti gli applicativi di una sola ditta (non facciamo nomi per cortesia) tutto dovrebbe filare abbastanza liscio, il problema è quando hai applicativi diversi, in quanto la ditta xxxxx non è il massimo su tutti i settori, e la stessa ditta xxxxxx fa di tutto per non integrarsi con gli altri

il problema è, e sarà questo ...... se hai tutti i nostri applicativi ti garantisco bla .. bla . bla, altrimenti ........

sono dei regimi di monopolio belli e buoni che vanno combattuti e soprattutto le società debbono mettere a disposizione servizi che lascino al comune la scelta

purtroppo molti sono chiusi in loro stessi e per scelta aziendale non vogliono "comunicare" con gli altri, ed una di queste è la ditta xxxxxxxxx
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda ecomepro » 27/01/2015, 22:00

lucio guerra ha scritto:se hai tutti gli applicativi di una sola ditta (non facciamo nomi per cortesia) tutto dovrebbe filare abbastanza liscio, il problema è quando hai applicativi diversi, in quanto la ditta xxxxx non è il massimo su tutti i settori, e la stessa ditta xxxxxx fa di tutto per non integrarsi con gli altri
.......
purtroppo molti sono chiusi in loro stessi e per scelta aziendale non vogliono "comunicare" con gli altri, ed una di queste è la ditta xxxxxxxxx


Confermo, è così. Protocollo e ragioneria non possono dialogare a livello di sistemi e di tutto questo ne risentiremo tutti gli uffici. Ne risentiranno molto i fornitori che non potranno essere pagati in sette/dieci giorni, come è stato sino al 30 dicembre 2014 (pag.ti economali). Peccato perchè con un minimo di impegno si potrebbero fare grandi cose, pur non avendo molte risorse a disposizione. Forse non hanno compreso l'importanza del problema. Stamattina il funzionario del protocollo mi ha detto che quando arriverà la fattura elettronica non cambierà niente, perchè stamperà la pec, con l'allegato .xml :lol: :lol: e lo trasmetterà in ragioneria per il registro unico delle fatture e si continuerà con il cartaceo.
Domani comunque ci sarà un approfondimento sul 118, ma si parlerà anche di applicativi. Vedremo cosa ne uscirà fuori.

Grazie ancora del preziosissimo supporto.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda eco-nomo73 » 28/01/2015, 8:54

appurato che il file xml dal SDI arriva al comune (o via pec o via ftp)
da quanto ho capito il file xml contiene tante fatture..
il file arriva al protocollo e viene protocollato...
ma come si fa a protocollare ogni fattura?
sarà compito del protocollo "decriptare" il file e protocollare ogni fattura contenente?

faccio fatica ancora a comprendere bene l'operatività pratica.. ma forse lo capiremo solo vivendo!
eco-nomo73
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/01/2015, 9:31

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda ecomepro » 28/01/2015, 9:12

No, una pec con allegato file xml che è la fattura.
Gioca un ruolo importante l'interoperabilità tra il protocollo informatico e la ragioneria.
L'ideale per gli enti è una piattaforma che integri i vari uffici interessati al processo. In mancanza di integrazione il processo subirà moltissimi ritardi.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda marta » 28/01/2015, 11:24

ma il codice univoco ufficio salta fuori in automatico oppure va inserito ?
fornitore
marta
 
Messaggi: 158
Iscritto il: 12/01/2015, 12:31

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 48 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron