I passaggi della fattura elettronica

Dal 31 marzo 2015 negli enti locali diventerà un obbligo. Mi interessava approfondire, perchè le guide non sono eccessivamente chiare, i passaggi interni ad un ente della fattura elettronica fino al suo pagamento in economato.
Mi spiego meglio: ordino in economato dal mepa una fornitura di cartucce per un totale di 201 euro iva compresa.
Il fornitore emette la fattura elettronica che va al SDI e da quest'ultimo all'ente destinatario.
Dopo l'arrivo all'ente, per es. per PEC, quali sono i passi che dovrà fare questo documento elettronico fino ad arrivare all'economato per il pagamento?
Attualmente le fasi con il cartaceo sono le seguenti:
1) protocollo generale
2) registro unico delle fatture
3) trasmissione all'economato
4) visto di esecutività sulla fornitura da parte dell'ufficio richiedente
5) trasmissione alla ragioneria per il visto di regolarità contabile
6) economato per il pagamento, dove il pagamento è immediato, al max 24 ore.
Le fasi dal n. 1 al n. 5, con il cartaceo sono veramente una tragedia riguardo la (non) celerità.
Dopo il 31 marzo, con la fatturazione elettronica, senza cartaceo, come verranno eseguite?
Che parte avrà il responsabile dei sistemi informativi in questo processo?
La piattaforma Halley potrà soddisfare le esigenze previste dalla normativa?
Domenica ho ascoltato per ben 4 volte un video di un seminario sull'argomento, dove però non è stato affrontato il problema dei passaggi interni, dal punto di vista della digitalizzazione.
Nella consapevolezza che volenti o nolenti, siamo tutti parte di una innovazione "storica", vi chiedo: come vi siete organizzati?
Grazie anticipate.
Mi spiego meglio: ordino in economato dal mepa una fornitura di cartucce per un totale di 201 euro iva compresa.
Il fornitore emette la fattura elettronica che va al SDI e da quest'ultimo all'ente destinatario.
Dopo l'arrivo all'ente, per es. per PEC, quali sono i passi che dovrà fare questo documento elettronico fino ad arrivare all'economato per il pagamento?
Attualmente le fasi con il cartaceo sono le seguenti:
1) protocollo generale
2) registro unico delle fatture
3) trasmissione all'economato
4) visto di esecutività sulla fornitura da parte dell'ufficio richiedente
5) trasmissione alla ragioneria per il visto di regolarità contabile
6) economato per il pagamento, dove il pagamento è immediato, al max 24 ore.
Le fasi dal n. 1 al n. 5, con il cartaceo sono veramente una tragedia riguardo la (non) celerità.
Dopo il 31 marzo, con la fatturazione elettronica, senza cartaceo, come verranno eseguite?
Che parte avrà il responsabile dei sistemi informativi in questo processo?
La piattaforma Halley potrà soddisfare le esigenze previste dalla normativa?
Domenica ho ascoltato per ben 4 volte un video di un seminario sull'argomento, dove però non è stato affrontato il problema dei passaggi interni, dal punto di vista della digitalizzazione.
Nella consapevolezza che volenti o nolenti, siamo tutti parte di una innovazione "storica", vi chiedo: come vi siete organizzati?
Grazie anticipate.