da lupan » 16/10/2015, 9:52
Quello che posso consigliarti è: finanzia il debito da risarcimento danni con l'avanzo (comma 2, lett a dell'art187) classificandolo come spesa corrente mentre per gli espropri provvedi con mutuo, per attenuare gli effetti sul patto contratta una dilazione (biennale o triennale) con i creditori così il debito di parte corrente lo impegni pro-quota su più esercizi e quello di parte investimenti lo paghi pro-quota in più esercizi.