Pagina 1 di 1

La programmazione dei lavori pubblici all’interno del DUP

MessaggioInviato: 15/10/2015, 9:57
da Moderatore Tutto PA
All’interno della Parte 2 della Sezione Operativa del DUP 2016-2018, gli Enti sono tenuti ad inserire anche il programma triennale dei lavori pubblici adottato dall’organo esecutivo.

Seguendo i modelli approvati con Dm Infrastrutture del 24 ottobre 2014, i responsabili degli interventi e il responsabile del servizio finanziario preparano sia lo schema del programma triennale sia i relativi aggiornamenti annuali. Una volta redatti, è necessario che essi restino affissi per almeno 60 giorni consecutivi nella sede delle amministrazioni, prima di essere sottoposti ad approvazione. L’approvazione definitiva arriva con il bilancio di previsione e deve contenere anche l’indicazione dei mezzi finanziari stanziati o disponibili.

Nonostante le regole per la programmazione non siano state aggiornate tenendo conto dell’armonizzazione contabile, sarebbe opportuno dotare ogni intervento programmato del corrispondente cronoprogramma, in modo da rendere possibile l’individuazione dell’esigibilità della spesa per ogni esercizio.

Re: La programmazione dei lavori pubblici all’interno del DU

MessaggioInviato: 22/10/2015, 16:34
da Fabirem
Se un'opera di prevede con un cronoprogramma su tre anni (esempio 100 mila - 2016 - 100 mila 2017 -100 mila 2018) nel piano delle opere pubbliche va inserita per 100 nel primo anno 100 nel secondo e 100 nel terzo)??

Nel Bilancio invece farei 300 di cui100 sul capitolo e 200 FPV anno 2015, altri 100 sul capitolo e 100 FPV 2016 e così via, giusto???




Grazie mille

Re: La programmazione dei lavori pubblici all’interno del DU

MessaggioInviato: 22/10/2015, 16:40
da tommasodellungo
nel piano delle opere secondo me la inserisci nell'anno in cui la finanzi specificando il cronoprogramma

in bilancio direi che si dovrebbe funzionare cosi.....

Re: La programmazione dei lavori pubblici all’interno del DU

MessaggioInviato: 11/11/2015, 13:09
da Rag.
ciao a tutti
ma se io ho scritto il bilancio di previs. 2015-2017 prevedendo una piccola spesa in conto capitale per il 2015.. e l'opera effettivamente sta per essere fatta in questi gg...

è necessario comunque registrare in contabilità sul capitolo del caso il cronoprogramma?

grazie mille

Re: La programmazione dei lavori pubblici all’interno del DU

MessaggioInviato: 12/11/2015, 9:23
da Paolo Gros
certo

Re: La programmazione dei lavori pubblici all’interno del DU

MessaggioInviato: 12/11/2015, 11:15
da ANNAMARIA VISCONTI
E SE IL PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE è A ZERO COSA DEVO FARE?

Re: La programmazione dei lavori pubblici all’interno del DU

MessaggioInviato: 02/02/2016, 18:14
da tarli
Buonasera, io faccio così: se il programma delle opere pubbliche prevede per il primo anno un'opera di 500.000 euro e nessun cronoprogramma, anche perchè vi è solo uno studio di fattibilità, iscrivo l'intero stanziamento nel primo anno e poi faccio le dovute variazioni di esigibilità al momento dell'affidamento della gara (la determinazione di affidamento dovrà riportare il cronoprogramma) e della stipula del contratto sulla base delle previsioni degli stati di avanzamento. Dal punto 5.4 del principio contabile n. 2 ho inteso in questo modo. E' sbagliato?