E vai con il rinvio ....

E vai con il rinvio ....

Messaggioda Ric957 » 19/10/2015, 10:15

Domani in Conferenza Stato Città proposta Anci rinvio DUP al 30/12/2015 e Bilancio 2016 al 31/05/2016...

In questo Paese non cambierà mai nulla
Ric957
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 02/01/2015, 14:47

Re: E vai con il rinvio ....

Messaggioda ivano » 19/10/2015, 11:05

Non cambierà mai nulla fino a quando la smetteranno di legiferare di continuo, cambiando ogni anno norme disorganiche e sempre più confuse; è ovvio che le proroghe non sono che la conseguenza: mi spiegate infatti, ad es., come si può deliberare oggi il DUP ( strumento di programmazione strategica..... ) o il bilancio 2016/18 a fronte della bozza della legge di stabilità che, come minimo, cambierà totalmente la fiscalità locale e forse il patto di stabilità ? Cosa si fa oggi , fine ottobre : giochiamo a fare gli indovini ? approviamo il bilancio con Tasi ed Imu come il 2015 e ci facciamo ridere dietro dai cittadini ? L'unica riforma seria è, come si diceva qualche giorno fa, NON fare più riforma sulla pelle dei Comuni per almeno 5 anni... .magari così forse si riesce a programmare qualcosa.
ivano
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 31/12/2014, 10:11

Re: E vai con il rinvio ....

Messaggioda Paolo Gros » 19/10/2015, 11:11

condivido in assoluto
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: E vai con il rinvio ....

Messaggioda andrea01 » 19/10/2015, 12:21

ivano ha scritto:Non cambierà mai nulla fino a quando la smetteranno di legiferare di continuo, cambiando ogni anno norme disorganiche e sempre più confuse; è ovvio che le proroghe non sono che la conseguenza: mi spiegate infatti, ad es., come si può deliberare oggi il DUP ( strumento di programmazione strategica..... ) o il bilancio 2016/18 a fronte della bozza della legge di stabilità che, come minimo, cambierà totalmente la fiscalità locale e forse il patto di stabilità ? Cosa si fa oggi , fine ottobre : giochiamo a fare gli indovini ? approviamo il bilancio con Tasi ed Imu come il 2015 e ci facciamo ridere dietro dai cittadini ? L'unica riforma seria è, come si diceva qualche giorno fa, NON fare più riforma sulla pelle dei Comuni per almeno 5 anni... .magari così forse si riesce a programmare qualcosa.

...CONDIVIDO...LE ILLUSIONI!!!!!!
andrea01
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 04/01/2015, 0:41

Re: E vai con il rinvio ....

Messaggioda ullifa » 19/10/2015, 16:18

La legge di stabilità è in cantiere, idem il patto 2016.

Una proroga quasi necessaria da valutazioni errate del nostro legislatore. l'unica certezza che rimane è che siamo sempre noi operatori in prima linea a farne le spese.Oggi fare un dup significa doverlo modificare tra un mese di nuovo.



Viviamo in un mondo fatto di tanta forma e poca sostanza, venerdi sono stato all'expo..tutto visivamente accattivante. Padiglioni molto belli visti da fuori..entri dentro(se riesci a parte le code), e cosa trovi..il vuoto pneumatico..

Il dup sarà lo stesso...un documento pieno di intenti di bell'aspetto, redatto sulla base di fantasie che dovranno scontrarsi con la realta.
ullifa
 
Messaggi: 2504
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: E vai con il rinvio ....

Messaggioda ivano » 20/10/2015, 11:38

Qui anticipano già cosa decideranno oggi........:

"20-10/2045 - Il Dup slitta a fine anno - Preventivi 2016 verso il 31 maggio
tratto da quotidianoentilocali.ilsole24ore.com
Il Dup slitta a fine anno - Preventivi 2016 verso il 31 maggio
di Patrizia Ruffini e Gianni Trovati
Nella Conferenza Stato-Città di oggi dovrebbe arrivare il rinvio a fine anno del Dup 2016-2018, il documento di programmazione chiesto dalla riforma dei bilanci che sta incontrando parecchie incognite sul contenuto e sulla procedura, e affacciarsi il rinvio dei preventivi 2016, probabilmente a fine maggio. Completano il menu i correttivi all'Addendum fra Economia e Cdp per far partire lo sblocca-debiti (850 milioni) previsto dal decreto enti locali e il censimento avviato dai Prefetti sui problemi delle gestioni associate obbligatorie, per le quali il Parlamento già prospetta una nuova proroga. Il rinvio del Dup, che sarà accolto con favore dagli enti in ritardo nonostante la scadenza di fine ottobre sia nota da mesi, nasce dalle incognite poste dalla manovra, che cambia ancora una volta il quadro di entrate e uscite, e dalla scarsa chiarezza sulle procedure, a partire dall'obbligo o meno di un'approvazione in consiglio: tema su cui dovrebbe pronunciarsi domani la commissione Arconet.

Effetto fabbisogni
La manovra motiva anche il rinvio dei preventivi, che da quest'anno devono considerare anche il nuovo termine di approvazione in giunta (fissato al 15 novembre). Il tempo in più serve anche ad aggiornare i dati dei fabbisogni standard, che nel 2016 dovrebbero "governare" il 30% del fondo di solidarietà comunale contro il 20% di quest'anno. Sul piano delle conseguenze dello slittamento va ricordato che la mancanza del bilancio approvato entro il 31 dicembre obbliga a fare i conti con la nuova disciplina dell'esercizio provvisorio, i cui limiti saranno calcolati sugli stanziamenti approvati nel bilancio triennale 2015-2017 per la seconda annualità.

Il censimento delle società slitta al 30 novembre
Sempre in tema di proroghe, è stata posticipato al 30 novembre il termine per la rilevazione delle partecipazioni e dei rappresentanti delle Pa negli organi di governo delle società per l'anno 2014 (ex Consoc; scadeva il 15 ottbre). Il nuovo termine comunicato dal Tesoro si è reso necessario per rispondere alle tante richieste di assistenza, in particolare sull'inserimento, da parte di molteplici amministrazioni, di quote di partecipazione errate. Entro il 16 novembre gli enti locali dovranno trasmettere il certificato del bilancio di previsione per il 2015 che, come di consueto, dovrà essere firmato dal segretario, dal responsabile del servizio finanziario, nonché dai revisori dei conti.

Certificati e Siquel
Entro il 16 novembre gli enti locali dovranno trasmettere il certificato del bilancio di previsione per l'anno 2015 che, come di consueto, dovrà essere firmato dal segretario, dal responsabile del servizio finanziario, nonché dai revisori dei conti. Questi ultimi sono impegnati anche nella preparazione dei questionari Siquel da inviare alla Corte dei conti relativamente ai rendiconti 2014. L'attività grava sui professioni in carica anche se hanno iniziato l'incarico dopo l'approvazione del rendiconto 2014 e quindi non hanno firmato la relativa relazione. Le scadenze variano da regione a regione e non sono ancora note per tutte le zone: in Basilicata il termine è il 30 ottobre, per l'Abruzzo il 31 dello stesso mese, in Lazio la scadenza è il 22 novembre, in Campania e Lombardia i dati vanno inviati entro il 30 novembre"
ivano
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 31/12/2014, 10:11

Re: E vai con il rinvio ....

Messaggioda Marco Sigaudo » 20/10/2015, 12:03

Ma l'esaurimento da rinvio e da norme assurde non lo rinviano mai?
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: E vai con il rinvio ....

Messaggioda giuseba » 26/10/2015, 12:29

A proposito di rinvii, qualcuno conosce la scadenza del questionario siquel dei revisori al rendiconto 2014 nella la regione sicilia?
giuseba
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 16/03/2015, 18:29

Re: E vai con il rinvio ....

Messaggioda salvino » 27/10/2015, 9:48

giuseba ha scritto:A proposito di rinvii, qualcuno conosce la scadenza del questionario siquel dei revisori al rendiconto 2014 nella la regione sicilia?

... ed in calabria?
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: E vai con il rinvio ....

Messaggioda Paolo Gros » 27/10/2015, 10:04

enntrando in
https://portaleservizi.corteconti.it/

con l'accesso con credenziali la scadenza di ogni regione dovrebbe essere evidenziata
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron