Pareggio di bilancio “temperato”

Pareggio di bilancio “temperato”

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 27/10/2015, 10:56

Con la manovra 2016, il Patto di Stabilità viene accantonato a favore dell’obbligo di pareggio del saldo finale di competenza.

Nelle speranze dei sindaci, ciò potrebbe comportare lo sblocco immediato, da inizio 2016, di pagamenti per circa 2,2 miliardi di euro (secondo i calcoli Ifel). La distribuzione di questo sblocca-debiti dipenderebbe dalle risorse effettive presenti nelle casse dei singoli Comuni.
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Pareggio di bilancio “temperato”

Messaggioda Paolo Gros » 27/10/2015, 11:30

sblocco immediato, da inizio 2016, di pagamenti per circa 2,2 miliardi di euro (secondo i calcoli Ifel).

per tutti i comuni che al 31.12.2015 hanno fatture pendenti e non pagate poiche' in difetto non possono mantenere il residuo e debbono reimputare in competenza che in tal senso rilevera' anche se in conto capitale quale impegno per il ...nuovo..patto
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Pareggio di bilancio “temperato”

Messaggioda aljach » 27/10/2015, 13:15

debbono reimputare in competenza che in tal senso rilevera' anche se in conto capitale quale impegno per il ...nuovo..patto

tale re-imputazione è controbilanciata, per il solo anno 2016, dal relativo FPV in entrata parte capitale.
Diciamo che il vantaggio è rivolto, come al solito, a quei Comuni che hanno effettuato spese e lavori in violazione di regole di rispetto del patto.
Per i Comuni che non hanno debiti con i fornitori non vi è alcuna apertura da questa manovra.
Per poter eventualmente utilizzare le somme bloccate nell'Avanzo di amministrazione occorre attendere l'OK da parte dell'Europa. Bella roba
aljach
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 03/01/2015, 18:08

Re: Pareggio di bilancio “temperato”

Messaggioda MICOL » 27/10/2015, 18:10

cosa ne pensate di questa possibilità? ne avevamo scritto su un altro post qualche giorno fa


Avanzi da sbloccare nella variazione di bilancio per gli investimenti 2016

27 Ottobre 2015

Testata: Il Sole 24 Ore, Quotidiano digitale Enti Locali & Pa

Di Marco Castellani

Dal 2016 la riforma contabile entrerà a pieno regime. Le numerose novità previste si sommano alla nuova impostazione del bilancio dovuta all'equilibrio rafforzato previsto dal disegno di legge di stabilità per il 2016. Un primo appuntamento è certamente l'ultima variazione di bilancio al 30 novembre 2015. In quella sede, infatti, i revisori dovranno verificare che gli enti, oltre a far quadrare i conti dell'esercizio 2015, aggiornino la colonna dell'esercizio 2016 (bilancio 2015-2017) per renderla adeguata per la gestione in dodicesimi dell'esercizio provvisorio come previsto dall' articolo 11, comma 17, del Dlgs 118/2011. Del resto con la proroga del bilancio al 31 marzo 2016 (su cui si veda Il Quotidiano degli enti locali e della Pa del 21 ottobre) appare scontato che la maggior parte degli enti non approveranno il bilancio entro fine anno.

Pareggio di bilancio

Questa novità incide sulle modalità con cui i revisori dovranno esprimersi sull'ultima variazione di bilancio anche perché le previsioni del 2016 dovranno subito cimentarsi con il nuovo pareggio di bilancio che consiste nel saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali (Titoli 1, 2, 3, 4 e 5) e le spese finali (Titoli 1, 2 e 3) del nuovo schema di bilancio armonizzato. La legge di stabilità prevede anche che, limitatamente all'anno 2016, nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza sia considerato il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa al netto della quota rinveniente dal ricorso all'indebitamento.

Questo significa che gli enti, sfruttando l'ultima variazione di bilancio, possono applicare l'avanzo per finanziare investimenti (operazione negativa per il vecchio Patto di stabilità) per i quali avviare le procedure di affidamento come previsto dal principio contabile 4/2, punto 5.4. In questo modo sarà possibile determinare il fondo pluriennale vincolato in spesa nell'esercizio 2015, da riportarsi come Fpv in entrata sul bilancio 2016, rendendo neutra e non negativa questa operazione sul nuovo sistema di pareggio di bilancio.
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Pareggio di bilancio “temperato”

Messaggioda Andrea » 27/10/2015, 19:16

Io ci sto pensando seriamente
Andrea
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 07/01/2015, 16:56

Re: Pareggio di bilancio “temperato”

Messaggioda Paolo Gros » 28/10/2015, 9:07

ritorno al passato 2.0
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Pareggio di bilancio “temperato”

Messaggioda oliviero.tidu » 28/10/2015, 12:33

Avete valutato che l'effetto compensativo del fondo pluriennale vincolato cessa nel 2017? Nel mio bilancio, come penso in tanti altri, sono già presenti spese reimputate nel 2017, particolarmente in conto capitale, questo vuol dire che per chiudere il bilancio triennale 2016-2018 bisognerà trovare nuovamente copertura a spese che già l'avevano. Mi sembra folle.
oliviero.tidu
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 11/02/2015, 18:53

Re: Pareggio di bilancio “temperato”

Messaggioda Andrea » 28/10/2015, 12:36

La logica vuole che il Fondo PV sia conteggiato per tutti gli anni, non solo per il 2016, la speranza è che la correzione arrivi in fretta.
Visto come si muove il legislatore ho qualche dubbio ...
Andrea
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 07/01/2015, 16:56

Re: Pareggio di bilancio “temperato”

Messaggioda MICOL » 28/10/2015, 12:41

anche io sto pensandoci seriamente come andrea
sto rileggendo l'art 53 c 2 del DLGS 163/2006 e di fatto basterebbe applicare l'avanzo, approvare un progetto e fare una determina a contrarre in cui si approva il bando di gara per tenere impegnata la spesa nel 2015
tanto poi alla fine se la legge di stabilità cambia al massimo si ritira il bando e il gioco è fatto
cosa ne dite? :geek:
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Pareggio di bilancio “temperato”

Messaggioda sacher » 28/10/2015, 13:47

oliviero.tidu ha scritto:Avete valutato che l'effetto compensativo del fondo pluriennale vincolato cessa nel 2017? Nel mio bilancio, come penso in tanti altri, sono già presenti spese reimputate nel 2017, particolarmente in conto capitale, questo vuol dire che per chiudere il bilancio triennale 2016-2018 bisognerà trovare nuovamente copertura a spese che già l'avevano. Mi sembra folle.


noi per il 2017 abbiamo solamente 28 milioni di fondo per investimenti...
mi sorge il dubbio che hanno fatto l'armonizzazione ma non sappiano nemmeno loro come funziona.
la norma così come formulata oggi riguardo al fpv è assolutamente illogica
sacher
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 08/01/2015, 9:21

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron