disavanzo da riaccertamento e rendiconto 2015

ho molti dubbi....
il mio ente ha un maggior disavanzo da riaccertamento in parte finanziato con avanzo destinato a investimenti e in parte rateizzato in 30 anni,
Nel bilancio di previsione ho operato in tal modo:
- iscrizione per applicazione avanzo da investimenti per la quota a copertura del disavanzo
- iscrizione alla voce "disavanzo" di un disavanzo pari alla sommatoria della quota disavanzo coperta dall'avanzo di cui al punto precedente e la prima delle 30 rate
Il bilancio di previsione è in equilibrio
adesso mi chiedo che succede nel rendiconto 2015:
1. il disavanzo confluisce nel FCDE come parte che va a ricostituire il FCDE che ha generato il maggior disavanzo da riaccert. ( procedimento che si concludera con la 30-esima rata)?
2. nel rendiconto 2015 dovrò valorizzare tutto il disavanzo comprensivo della parte che ancora non ho coperto ( perché oggetto di rateizzazione) e quindi potrei essere in disavanzo per il prossimi 29 anni? oppure concentrarmi solo alla parte del 2015?
3. il fcde che mi ha generato il disavanzo è congelato "per sempre" oppure attraverso le riscossioni in conto residui potrà diminuire con il passare degli anni? Quindi ogni anno in base alle nuove percentuali di riscossione nel quinquennio precedente dovrò ricalcolare il FCDE considerando gli accertamenti di dubbia e difficile esazione a competenza e residui ?
grazie a chi vorrà rispondere
il mio ente ha un maggior disavanzo da riaccertamento in parte finanziato con avanzo destinato a investimenti e in parte rateizzato in 30 anni,
Nel bilancio di previsione ho operato in tal modo:
- iscrizione per applicazione avanzo da investimenti per la quota a copertura del disavanzo
- iscrizione alla voce "disavanzo" di un disavanzo pari alla sommatoria della quota disavanzo coperta dall'avanzo di cui al punto precedente e la prima delle 30 rate
Il bilancio di previsione è in equilibrio
adesso mi chiedo che succede nel rendiconto 2015:
1. il disavanzo confluisce nel FCDE come parte che va a ricostituire il FCDE che ha generato il maggior disavanzo da riaccert. ( procedimento che si concludera con la 30-esima rata)?
2. nel rendiconto 2015 dovrò valorizzare tutto il disavanzo comprensivo della parte che ancora non ho coperto ( perché oggetto di rateizzazione) e quindi potrei essere in disavanzo per il prossimi 29 anni? oppure concentrarmi solo alla parte del 2015?
3. il fcde che mi ha generato il disavanzo è congelato "per sempre" oppure attraverso le riscossioni in conto residui potrà diminuire con il passare degli anni? Quindi ogni anno in base alle nuove percentuali di riscossione nel quinquennio precedente dovrò ricalcolare il FCDE considerando gli accertamenti di dubbia e difficile esazione a competenza e residui ?
grazie a chi vorrà rispondere