Pagina 1 di 1

Limite dl 78/2010 per consulenze

MessaggioInviato: 03/11/2015, 12:22
da Raggio84
Buondì a tutti i colleghi.
Comune di 4.000 abitanti.
Devo esprimere parere su proposta del Commissario straordinario (si sono dimessi sette consiglieri comunali a pochi mesi dalle elezioni!) per incarico per espressione parere pro-veritate. La nostra spesa per consulenze nel 2009 era pari a zero.
Da qualche parte rammento che l'indicazione data era verificare la spesa in un dato lasso di tempo precedente il 2009.
Qualcuno ha indicazioni e fonti (Corte conti) più precise?
Nel caso in cui anche nel quinquennio precedente era pari a zero?
Grazie a tutti.

Re: Limite dl 78/2010 per consulenze

MessaggioInviato: 03/11/2015, 12:33
da Paolo Gros

Re: Limite dl 78/2010 per consulenze

MessaggioInviato: 03/11/2015, 14:20
da Raggio84
Grazie Paolo, è molto interessante ma non mi pare risponda ai miei quesiti.

Re: Limite dl 78/2010 per consulenze

MessaggioInviato: 03/11/2015, 18:30
da Raggio84
Nessuno che si è mai trovato nella stessa situazione?

Re: Limite dl 78/2010 per consulenze

MessaggioInviato: 04/11/2015, 9:25
da Paolo Gros
mi pare una casistica non contempata per cui si assuma quale somma limite una somma ritenuta sensata a base contabile per il 2015 e successivi, in difetto non si incarichi

Re: Limite dl 78/2010 per consulenze

MessaggioInviato: 04/11/2015, 10:15
da SILVIA EMANUELLI
Non credo tu possa superare il limite del 2009 anche se pari a zero.
Se hai disponibilità per altre spese ricomprese nei vincoli del D.L. 78/2010 (es. formazione, missioni, gestione autovetture, ecc..) puoi richiamare gli interventi della Corte Costituzionale n. 139 del 04.06.2012 e n. 173 del 06.07.2012 in base ai quali gli Enti, nella propria autonomia, possono legittimamente operare compensazioni tra le singole voci di spesa purché sia assicurato il risparmio richiesto. Quindi spendi di più per consulenze ma risparmi, ad esempio, sulla gestione delle autovetture. Io ho usato questo sistema, spero possa esserti utile come riferimento.