Pagina 1 di 1

COMPENSAZIONE TRA DEBITI E CREDITI

MessaggioInviato: 05/11/2015, 18:00
da ELSE
poiché come resp. contabile pago e come resp tributi riscuoto ho notato che la maggior parte dei soggetti che non paga i tributi locali riceve pagamenti dal Comune a titolo di stipendi e pagamenti di forniture e servizi e ciò mi ha dato enormemente fastidio: sono molto agguerriti nel pretendere i pagamenti a loro favore ma si scordano di pagare quanto da loro dovuto.
E' possibile fare una sorta di compensazione?
Se si in che termini?
GRAZIE MILLE

Re: COMPENSAZIONE TRA DEBITI E CREDITI

MessaggioInviato: 05/11/2015, 22:13
da raffaelegranitto
ELSE ha scritto:poiché come resp. contabile pago e come resp tributi riscuoto ho notato che la maggior parte dei soggetti che non paga i tributi locali riceve pagamenti dal Comune a titolo di stipendi e pagamenti di forniture e servizi e ciò mi ha dato enormemente fastidio: sono molto agguerriti nel pretendere i pagamenti a loro favore ma si scordano di pagare quanto da loro dovuto.
E' possibile fare una sorta di compensazione?
Se si in che termini?
GRAZIE MILLE

La compensazione non è possibile in virtù dei principio contale punto 4 - Principio dell'integrità
La compensazione potrebbe avvenire con la emissione di un mandato ed una reversale di pari importo
a copertura -
Raffaele Granitto

Re: COMPENSAZIONE TRA DEBITI E CREDITI

MessaggioInviato: 06/11/2015, 10:19
da ELSE
GRAZIE
ma oltre alla gestione contabile della situazione intendevo come procedere per esempio a trattenere una parte dello stipendio a un dipendente che non paga la TARSU da diversi anni, oppure trattenere (emettendo mandato a favore del comune per la parte trattenuta) una parte dell'importo della fattura di un fornitore che non paga la tari neanche dopo la notifica dell'accertamento e altri casi similari?
GRAZIE per la vostra disponibilità

Re: COMPENSAZIONE TRA DEBITI E CREDITI

MessaggioInviato: 06/11/2015, 10:45
da Rusciano Luciano
ELSE ha scritto:poiché come resp. contabile pago e come resp tributi riscuoto ho notato che la maggior parte dei soggetti che non paga i tributi locali riceve pagamenti dal Comune a titolo di stipendi e pagamenti di forniture e servizi e ciò mi ha dato enormemente fastidio: sono molto agguerriti nel pretendere i pagamenti a loro favore ma si scordano di pagare quanto da loro dovuto.
E' possibile fare una sorta di compensazione?
Se si in che termini?
GRAZIE MILLE


scusami, ma quando qualcuno non paga i tributi (locali), a prescindere dall'essere o meno dipendente dell'ente, non dovrebbe essere soggetto alle normali procedure (ingiunzione cc) per il recupero delle somme da parte dell'ente ? secondo me questa dovrebbe essere la strada da seguire, non certo quella della compensazione che intuitivamente sarebbe anche la soluzione giusta (io ti devo 100, tu mi devi 20, alla fine di darò 80 ! ) , ma certamente non è così che funziona per il principio dell'integrità del bilancio.

Re: COMPENSAZIONE TRA DEBITI E CREDITI

MessaggioInviato: 06/11/2015, 14:31
da ELSE
E' giusto come dite solo che pensavo che ci fosse un modo più breve ed efficace per evitare che soggetti che prendono soldi dal Comune poi siano i primi a non pagare perché dovrebbe chi dal comune riceve solo qualche misero servizio. Il comune è piccolo e con una economia poverissima e ricevere lo stipendio o aggiudicarsi una fornitura o servizio del comune è visto come una ricchezza.

Re: COMPENSAZIONE TRA DEBITI E CREDITI

MessaggioInviato: 06/11/2015, 14:52
da manuela1965
ELSE ha scritto:E' giusto come dite solo che pensavo che ci fosse un modo più breve ed efficace per evitare che soggetti che prendono soldi dal Comune poi siano i primi a non pagare perché dovrebbe chi dal comune riceve solo qualche misero servizio. Il comune è piccolo e con una economia poverissima e ricevere lo stipendio o aggiudicarsi una fornitura o servizio del comune è visto come una ricchezza.


In un Paese normale dovrebbe essere così. Ma questo è tutto tranne che un Paese normale. Altrimenti come si spiegano i miliardi di euro che ha in pancia Equitalia e non riesce a riscuotere? O una Stato che su 100 che accerta riscuote 3, spendendo più di quanto riesce ad incassare?