Mancato sollecito azioni coattive - Responsabilità

Nel mio Comune esiste ancora un certo importo (in entrata) legato a ruoli per Tarsu datata.
L'ente ha inviato, ab origine, degli avvisi di accertamento per contestare l'infedele denuncia agli interessati (privati cittadini), interrompendo la prescrizione.
A seguito degli avviso, alcuni contribuenti hanno aderito, ma di fatto poi non hanno pagato.
Tuttavia, sembra che Equitalia non abbia nemmeno preso in carico (a seguito di un errore di codici) le somme di riferimento per procedere alla relativa riscossione.
Si chiede se il Comune interessato sia obbligato a sollecitare le azioni coattive prima della prescrizione definitiva, pena il danno erariale da mancata comunicazione ad Equitalia per l’avvio delle procedure coattive oppure visto l'errore di Equitalia possa tergiversare, essendo di fatto obbligato l'Agente.
Io penso che nel momento in cui il responsabile del Comune si rende conto di tale problema non può far finta di niente e deve sollecitare l'Agente della riscossione a procedere.
Cosa pensate al riguardo e quali norme si possono invocare per sollecitare le responsabilità del caso?
L'ente ha inviato, ab origine, degli avvisi di accertamento per contestare l'infedele denuncia agli interessati (privati cittadini), interrompendo la prescrizione.
A seguito degli avviso, alcuni contribuenti hanno aderito, ma di fatto poi non hanno pagato.
Tuttavia, sembra che Equitalia non abbia nemmeno preso in carico (a seguito di un errore di codici) le somme di riferimento per procedere alla relativa riscossione.
Si chiede se il Comune interessato sia obbligato a sollecitare le azioni coattive prima della prescrizione definitiva, pena il danno erariale da mancata comunicazione ad Equitalia per l’avvio delle procedure coattive oppure visto l'errore di Equitalia possa tergiversare, essendo di fatto obbligato l'Agente.
Io penso che nel momento in cui il responsabile del Comune si rende conto di tale problema non può far finta di niente e deve sollecitare l'Agente della riscossione a procedere.
Cosa pensate al riguardo e quali norme si possono invocare per sollecitare le responsabilità del caso?