Pagina 1 di 1
fcde in sede assestamento

Inviato:
12/11/2015, 19:56
da michela di colandrea
L'adeguatezza del fcde deve essere oggetto di verifica almeno in sede di assestamento.
Quali parametri bisogna considerare???
Re: fcde in sede assestamento

Inviato:
13/11/2015, 8:47
da prenotato
è tutto scritto nel principio contabile..ci sono pure gli esempi..
Re: fcde in sede assestamento

Inviato:
13/11/2015, 10:28
da AreaFinanziaria73
Ma quale dobbiamo usare?
Quello assestato accertato e incassato? Senza considerare gli incassi pagamenti degli ultimi cinque esercizi?
Per ogni documento dobbiamo usare un prospetto diverso?
Scusate ma ho un po' di confusione

Re: fcde in sede assestamento

Inviato:
14/11/2015, 9:47
da SILVIA EMANUELLI
Fonte IlSole24ore del 04.11.2015
Tale controllo è condotto utilizzando lo stesso livello di analisi impiegato nel preventivo, confrontando il fondo rideterminato sulla base del maggiore importo tra la previsione dell'entrata e l'accertamento registrato, con quello originariamente accantonato a bilancio. Il conteggio dell'importo rideterminato è operato applicando al più elevato tra la previsione e l'importo accertato, la percentuale minima di accantonamento già usata in sede di bilancio.
Tuttavia tale misura può ridursi al livello del completamento a cento dell'incidenza percentuale degli importi incassati in conto competenza rispetto alla previsione, qualora lo stesso sia inferiore alla percentuale utilizzata in sede di bilancio.
Così ad esempio, se per un'entrata si è utilizzata in sede di bilancio una percentuale di accantonamento pari al 50%, qualora l'incidenza degli incassi in conto competenza sull'importo previsto sia pari al 55%, la percentuale da usare per la rideterminazione del fondo potrà ridursi al 45%. Continuando l'esempio, se l'importo previsto originariamente ammantava a Euro 800,00, incrementato a seguito della variazione di Euro 1.000,00 (per semplicità pari all'importo accertato), l'originario fondo di Euro 144 (36% del 50% di Euro 800,00) deve adeguarsi almeno ad Euro 162 (pari al 36% del 45% di Euro 1.000,00). Se la % di incassi fosse stata del 70% il fondo si potrebbe addirittura ridurre a Euro 108,00.
Re: fcde in sede assestamento

Inviato:
16/11/2015, 10:01
da SILVIA EMANUELLI
In sede di bilancio di previsione per calcolare la quota del FCDE ho utilizzato la percentuale del 100% perché ho ritenuto, data la mia situazione, più corretto applicare questa percentuale anziché usufruire della possibilità di applicare percentuali ridotte. Adesso arrivati all'assestamento "qualcosa" ho incassato rispetto allo stanziato ed accertato: posso comunque mantenere invariato il FCDE per una percentuale maggiore?? Credo che nulla lo vieti e che sia prudenziale per l'Ente. Ripercussioni sugli esercizi futuri??
Re: fcde in sede assestamento

Inviato:
17/11/2015, 8:51
da Paolo Gros
si..posso comunque mantenere invariato il FCDE per una percentuale maggiore
Re: fcde in sede assestamento

Inviato:
17/11/2015, 11:21
da aek
Ciao a tutti, io avrei invece necessità di incrementare il FCDE, ma ho difficoltà a reperire le risorse necessarie, secondo voi è legittimo fare una variazione tra fondi , cioè tra il fondo di riserva e il FCDE? In effetti nel fondo di riserva ho abbondato in sede di previsione, ora potrei riportarlo alla quota minima, destinando la differenza al FCDE. Cosa dite?