PATTO DI STABILITA'

PATTO DI STABILITA'

Messaggioda ELSE » 19/11/2015, 16:41

Lavoro in un comune inferiore a mille abitanti e quindi non soggetto al patto di stabilità e quindi dell'argomento ne so pochissimo. Ora mi si sta prospettando la possibilità di collaborare con un comune che invece vi è soggetto.
Potreste per favore indicarmi dei riferimenti che siano chiari ed esaustivi al riguardo?
GRAZIE
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: PATTO DI STABILITA'

Messaggioda Paolo Gros » 20/11/2015, 9:17

nell'attuale... chiari ed esaustivi... e' impossibile
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: PATTO DI STABILITA'

Messaggioda ELSE » 20/11/2015, 10:10

Grazie Dott. Gros
sempre disponibile e gentile e soprattutto quando abbiamo bisogno di sostegno, almeno questo ho potuto appurare in tanti anni di frequentazione, più che altro passiva, del forum. E un po' la invidio per le sue capacità, competenze e disponibilità. E' da tanto che la volevo ringraziare per l'aiuto ma anche il sostegno che ci da e approfitto di questo post per farlo.
Mi sono reso conto, purtroppo, che oramai non si può lavorare con cognizione ma navigando a vista, però, un'indicazione/riferimento sui principi del patto di stabilità potete darmela. Per chi lo gestisce giornalmente magari sono cose banali che potrebbe sapere anche un bambino ma io cercando di documentarmi sulle continue novità normative cerco di concentrarmi su ciò che mi può interessare direttamente isolando gli altri argomenti.
GRAZIE e buona giornata atutti
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: PATTO DI STABILITA'

Messaggioda Paolo Gros » 20/11/2015, 12:33

guarda nel 2016 cambiano in assoluto le regole e te le riporto dal Sole 24 Ore

Dal 2016 tutti gli enti locali, compresi i Comuni fino a 1.000 abitanti sinora esonerati dal patto e i Comuni provenienti da fusione, avranno l'obiettivo minimo di garantire l'equivalenza tra entrate finali e spese finali in termini di pura competenza, laddove:
• per entrate finali si intendono i primi cinque titoli delle entrate, secondo la nuova classificazione (correnti, in conto capitale e da riduzione di attività finanziarie);
• per spese finali si intendono i primi tre titoli delle spese, secondo la nuova classificazione (correnti, in conto capitale, per incremento di attività finanziarie).
Nelle spese non entrano i fondi e gli accantonamenti destinati a non tramutarsi in impegni al termine dell'esercizio, ivi compreso il fondo crediti di dubbia esigibilità che invece quest'anno aveva una funzione riduttiva dell'obiettivo di patto e rientrava allo stesso tempo tra le spese finali.
I vantaggi rispetto alle regole del patto di stabilità sono evidenti e non derivano solamente dal fatto che il saldo finale non deve più essere positivo – come accaduto dal 2008 a oggi - con evidente rilancio degli investimenti. A guadagnarci sarà anche la governabilità e programmabilità degli interventi e gli amministratori potranno contare su regole di bilancio più semplici da comprendere e da rappresentare ai cittadini.
Ciascun ente, quindi, a regime, avrà una dote strutturale utilizzabile per finanziare spese mediante ricorso all'indebitamento o applicazione di avanzo, pari almeno alla spesa per rimborso di prestiti e il Fcde o altri fondi rischio che, sebbene finanziati, non entreranno a far parte degli aggregati rilevanti. Dote che tuttavia potrebbe non essere sufficiente per smaltire gli avanzi già prodotti, soprattutto da parte di quegli enti che risultano poco indebitati e hanno una buona capacità di riscossione
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.