patto di stabilita 2 semstre

patto di stabilita 2 semstre

Messaggioda brunabagni » 29/01/2015, 17:14

Nel prospetto del monitoraggio del patto fra le entrate da detrarre, al rigo E.19 rimborso dallo Stato per mutui ante 2005; ma di quali rimborso si tratta? non sarà mica l'ex contributo sviluppo investimenti?
brunabagni
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 07/01/2015, 16:36

Re: patto di stabilita 2 semstre

Messaggioda Paolo Gros » 30/01/2015, 8:42

e che altro
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: patto di stabilita 2 semstre

Messaggioda SISSA » 30/01/2015, 9:56

ma siete sicuri?
SISSA
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 05/01/2015, 13:34

Re: patto di stabilita 2 semstre

Messaggioda SISSA » 30/01/2015, 9:59

L'ex Fondo sviluppo investimenti è nel tit. II dell'entrata, perchè nel Patto dovrebbe essere negli investimenti (riscossioni?)
Urge chiarimento. Grazie
SISSA
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 05/01/2015, 13:34

Re: patto di stabilita 2 semstre

Messaggioda deagogia » 30/01/2015, 12:16

deagogia
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 26/12/2014, 17:38

Re: patto di stabilita 2 semstre

Messaggioda clarag » 30/01/2015, 13:24

ma quindi il fondo sviluppo investimenti va escluso solo se sto ancora incassando mutui che pero posso mettere nel IV considerandoli trasferimenti in conto capitali e se cosi è devo indicare il contributo in entrata titolo II in e19 come entrtata esclusa?
clarag
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 09/01/2015, 22:10

Re: patto di stabilita 2 semstre

Messaggioda ullifa » 30/01/2015, 16:49

SOTTOLA NORMA.

farncamente non lo sapevo e non vedo il vantaggio di iscrivere tali somme in parte capitale se poi li escludo dal patto.(riflessione a caldo)

E19 Entrate in conto capitale derivanti dal rimborso da parte dello Stato delle rate
di ammortamento dei mutui contratti prima del 1 gennaio 2005 (art. 18
comma 1-bis, del decreto-legge n. 16/2014)- (rif. par. B.1.18)



http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?u ... 06;16!vig=
(1-bis. Per i mutui contratti dagli enti locali antecedentemente
al 1º gennaio 2005 con oneri a totale carico dello Stato, ivi
compresi quelli in cui e' l'ente locale a pagare le rate di
ammortamento con obbligo da parte dello Stato di rimborsare le rate
medesime, il comma 76 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2004,
n. 311, si interpreta nel senso che l'ente locale beneficiario puo'
iscrivere il ricavato dei predetti mutui nelle entrate per
trasferimenti in conto capitale
, con vincolo di destinazione agli
investimenti. Considerati validi gli effetti di quanto operato fino
al 31 dicembre 2013, a decorrere dall'anno 2014, nel caso di
iscrizione del ricavato dei mutui di cui al primo periodo tra le
entrate per trasferimenti in conto capitale con vincolo di
destinazione agli investimenti, il rimborso delle relative rate di
ammortamento da parte dello Stato non e' considerato tra le entrate
finali rilevanti ai fini del patto di stabilita' interno)).
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: patto di stabilita 2 semstre

Messaggioda mcmurtry » 30/01/2015, 17:41

Provo a riassumere.

1. L'articolo 1, comma 76, della legge 311/2004, in vigore dal 1° gennaio 2005, ha stabilito che la p.a beneficiaria di un mutuo con rate a carico di un'altra p.a. iscrive il ricavato del mutuo stesso tra le entrate in conto capitale, quindi, con riferimento agli enti locali, al titolo 4 delle entrate e non al titolo 5, con rilievo positivo ai fini del patto di stabilità

2. L'articolo 18, comma 1-bis, del D.L. 16/2014 ha disposto una sorta di interpretazione autentica della disposizione di cui al punto precedente prevedendo che per i mutui contratti dagli enti locali antecedentemente al 1º gennaio 2005 con oneri a totale carico dello Stato, compresi quelli in cui è l'ente locale a pagare le rate di ammortamento con obbligo di rimborso da parte dello Stato, risulta possibile iscrivere il ricavato dei predetti mutui nelle entrate per trasferimenti in conto capitale; vengono fatti salvi gli effetti di quanto operato fino al 31 dicembre 2013 e viene ulteriormente stabilito che decorrere dall'anno 2014, nel caso di iscrizione del ricavato di tali mutui tra le entrate in conto capitale, il rimborso delle rate di ammortamento da parte dello Stato viene neutralizzato ai fini del patto di stabilità.

3. La previsione mi sembra razionale nel senso che se si iscrive tra le entrate del titolo 4 e si fanno rilevare ai fini del patto di stabilità le riscossioni a valere su quello che è di fatto un mutuo, nel caso in cui la restituzione della quota capitale (verosimilmente iscritta al titolo 3 della spesa e quindi non rilevante ai fini patto) sia corrisposta dall'ente locale e poi rimborsata dallo Stato, tale ultimo rimborso debba essere escluso dal patto; ciò per evitare che l'ente locale ne abbia un vantaggio facendo rilevare ai fini patto una entrata destinata a pagare una spesa esclusa dal patto (il rimborso della quota capitale al titolo 3).

4. Non credo che si tratti dell'ex fondo sviluppo investimenti i cui presupposti sono totalmente diversi dalla normativa che è stata citata.
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: patto di stabilita 2 semstre

Messaggioda SISSA » 02/02/2015, 17:19

L'ex Fondo sviluppo investimenti viene messo dal MEF nei trasferimenti erariali di parte corrente, per cui mi sento di dire che è impossibile che sia la stessa cosa.
Inoltre nel nostro caso non abbiamo più somministrazioni su mutui ante 2005, stiamo solo finendo di pagare le rate di ammortamento.
Possibile che si tratti della stessa cosa?
SISSA
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 05/01/2015, 13:34


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.