Pagina 1 di 2
PATTO E FCDE

Inviato:
23/11/2015, 13:10
da BALU05
IL LEGISLATORE HA STABILITO CHE L'OBIETTIVO DEL PATTO E' DIMINUITO DEL FCDE
IL MIO DUBBIO E' MA IL FONDO NEGLI IMPEGNI DA CONSIDERARE AI FINI DEL PATTO DEVE ESSERE CONSIDERATO? VISTO CHE SUL FONDO NON SI FANNO IMPEGNI?
INOLTRE NEL MONITORAGGIO SEMESTRALE E' STATO RICHIESTO L'AMMONTARE DEL FONDO MA TRA LE VOCI DEGLI IMPEGNI DA CONSIDERARE AI FINI DEL PATTO NON C'ERA NESSUN RIFERIMENTO AL FONDO. VOI COME PROCEDETE
Re: PATTO E FCDE

Inviato:
23/11/2015, 13:15
da Paolo Gros
non rileva
Re: PATTO E FCDE

Inviato:
24/11/2015, 21:34
da LUCE1967
Scusate , in che senso non rileva?
Nel monitoraggio Patto, parte spesa ho il totale degli impegni TITOLO I (S1) e subito dopo ho la voce FCDE (stanziamento definitivo di competenza di parte corrente del FCDE) . In quest'utima voce non devo inserire nessun importo? Nel monitoraggio semestrale ho inserito la stanziamento del FCDE anche se non impegnato.
Spiegatemi per favore! Grazie
Re: PATTO E FCDE

Inviato:
25/11/2015, 8:26
da Paolo Gros
devi inserire in stanziamento definitivo di competenza di parte corrente del FCDE ma non anche nella parte impegni , in tal senso non rileva
Re: PATTO E FCDE

Inviato:
25/11/2015, 8:57
da Marco Sigaudo
Il fondo crediti di dubbia non necessità di impegno e va quindi a costituire elemento migliorativo dell'obiettivo definito ai fini del rispetto del patto.
Re: PATTO E FCDE

Inviato:
25/11/2015, 10:14
da MARY59
Marco Sigaudo ha scritto:Il fondo crediti di dubbia non necessità di impegno e va quindi a costituire elemento migliorativo dell'obiettivo definito ai fini del rispetto del patto.
Scusate la "durezza" ma quando ho compilato il monitoraggio del 1° sem. l'importo che ho inserito nella voce
FCDE Stanziamento definitivo di competenza di parte corrente del Fondo crediti di dubbia esigibilità (art. 31, comma 3, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.2.2) è stato AUTOMATICAMENTE sommato agli impegni di parte corrente!
Re: PATTO E FCDE

Inviato:
25/11/2015, 10:19
da Paolo Gros
forse proprio non riusciamo a spiegarci ...
cio' che hai fatto e' ok , cio' che si cerca di spiegare e0' che tale importo non dve essere manualmente sommato agli impegni di comptenza poiche' ha una sua specifica collocazione nel quadro di osservanza del patto in deduzione.
Re: PATTO E FCDE

Inviato:
25/11/2015, 12:22
da ornella1969
A mio modesto parere, non possiamo affermare che costituisca elemento migliorativo dell'obiettivo definito ai fini del rispetto del patto, perchè si somma agli impegni di parte corrente, (con una sua precisa collocazione) e si sottrae dall'obiettivo!
E' assolutamente neutro!!!
O sto sbagliando qualcosa?
Re: PATTO E FCDE

Inviato:
25/11/2015, 12:26
da Paolo Gros
si ,ma si parlava della parte uscita e non della neutralita' inserita ex lege in entrata...
Mi pare davvero pura accademia
Re: PATTO E FCDE

Inviato:
26/11/2015, 12:46
da Daniela62
Io ho agito in questo modo:
nel calcolo dell'obiettivo, l'ammontare del fondo va detratto, dunque viene in aiuto.
Poi però nella spesa corrente, va considerato nel totale anche se poi non si impegnerà (appunto perché è un fondo). Altrimenti ci si avvantaggerebbe due volte.
E' altresì da ricordare che ogni volta che in sede di variazione il Fondo viene modificato, occorre andare sul portale del patto e modificare l'obiettivo.
ciao