ACCORDO TRANSATTIVO E IMPUTAZIONE CONTABILE

Buongiorno,
in un Comune è stato sottoscritta una transazione novativa con un professionista che ha effettuato una prestazione nel 2013 senza alcun impegno di spesa e che ora intende addivenire ad un accordo transattivo. L'accordo transattivo prevede il pagamento di una somma complessiva di 25.000 con copertura finanziaria e scadenza pagamento per 17.000 nel 2015 e per 8000 nel 2016. Alla luce dell'armonizzazione contabile e del nuovo concetto di esigibilità come prendere l'impegno?Registrare(impegnare) l'importo complessivo di 25.000 nel 2015 e imputare(esigibilità) 17.000 nel 2015 e 8000 nel 2016?. Oppure visto che la prestazione è già stata resa (tra l'altro nel 2013) non è possibile imputare nelle modalità sopradette la somma di 25000?
Grazie
in un Comune è stato sottoscritta una transazione novativa con un professionista che ha effettuato una prestazione nel 2013 senza alcun impegno di spesa e che ora intende addivenire ad un accordo transattivo. L'accordo transattivo prevede il pagamento di una somma complessiva di 25.000 con copertura finanziaria e scadenza pagamento per 17.000 nel 2015 e per 8000 nel 2016. Alla luce dell'armonizzazione contabile e del nuovo concetto di esigibilità come prendere l'impegno?Registrare(impegnare) l'importo complessivo di 25.000 nel 2015 e imputare(esigibilità) 17.000 nel 2015 e 8000 nel 2016?. Oppure visto che la prestazione è già stata resa (tra l'altro nel 2013) non è possibile imputare nelle modalità sopradette la somma di 25000?
Grazie