Pagina 1 di 1
split payment - come facciamo per i RID

Inviato:
09/01/2015, 9:30
da GIORGIO MARENCO
Buongiorno
forse l'argomento è già stato trattato (chiedo scusa).
Come fate per il pagamento delle Utenze con RID a fronte della nuova norma sullo split payment?
Ringrazio anticipatamente per i vostri consigli
Giorgio
Re: split payment - come facciamo per i RID

Inviato:
09/01/2015, 9:32
da ale
GIORGIO MARENCO ha scritto:Buongiorno
forse l'argomento è già stato trattato (chiedo scusa).
Come fate per il pagamento delle Utenze con RID a fronte della nuova norma sullo split payment?
Ringrazio anticipatamente per i vostri consigli
Giorgio
unica soluzione revocare i rid
Re: split payment - come facciamo per i RID

Inviato:
09/01/2015, 16:59
da Marco Sigaudo
Per i RID collegati a fatture emesse entro il 31/12 il pagamento può procedere, per quelli successivi, ad oggi, ha ragione ale.
Re: split payment - come facciamo per i RID

Inviato:
09/01/2015, 18:07
da robespierre
La revoca si richiede con la presentazione in banca di una richiesta scritta, da intestare all'istituto bancario. In oggetto si indicherà "revoca RID su conto corrente" specificando il numero del conto corrente stesso. Si proseguirà con l'immettere i dati dell'azienda o del soggetto che richiede la revoca.
Si continuerà con il richiedere espressamente la revoca di ordini di pagamento relative alle fatture di un determinato creditore, del quale dovrà essere specificata la ragione sociale. Il documento da presentare alla banca andrà datato e firmato. Nel caso di azienda andrà anche posto il timbro della stessa.
Una volta compilata correttamente la comunicazione l'interessato la trasmetterà alla propria banca, anche consegnandola a mano. La banca così ne prenderà atto, e dal mese successivo a quello in cui la revoca del RID è stata presentata, la banca stessa procederà a non addebitare più le somme di denaro per le quali si è proceduto alla revoca.
Re: split payment - come facciamo per i RID

Inviato:
10/01/2015, 9:45
da D&A
Riposto la domanda nella discussione giusta.
D&A ha scritto:Paolo Gros ha scritto:Credo il riferimento sia ad energia elettrica e telfoni ove molti enti pagano con domiciliazione ( a mio avviso sbagliando , ma e' solo la mia personalissima opinione )
certo che nel caso il problema si pone violentemente
Perchè secondo te sarebbe errato l'utilizzo della domiciliazione?