Pagina 1 di 1

utilizzo avanzo per terreno

MessaggioInviato: 10/12/2015, 18:10
da oliviero.tidu
Con avanzo applicato in sede di assestamento si procede ad acquistare un terreno. Entro il 2015 si firma il rogito notarile di acquisto e si pagano le tasse, il pagamento del terreno è rimandato in accordo col venditore al 2016. Secondo voi qual è il trattamento più corretto della spesa? Si utilizza il meccanismo del fpv impegnando oggi sul 2016 oppure si considera la spesa un residuo da riportare al 2016? Io propendo per la prima soluzione ma non sono del tutto sicuro.

Re: utilizzo avanzo per terreno

MessaggioInviato: 10/12/2015, 18:47
da Andrea
Se il trasferimento della proprietà avviene alla data del rogito (2015) lo tratterei come residuo, dato che la prestazione è stata compiuta nel 2015, ma non ci metterei la mano sul fuoco

Re: utilizzo avanzo per terreno

MessaggioInviato: 10/12/2015, 18:54
da oliviero.tidu
Il trasferimento della proprietà avviene col rogito, dunque nel 2015, però è stabilito che il pagamento avverrà nel 2016. Anche la tua tesi sembra valida in quanto il pagamento è esigibile ma "sospeso", in ogni caso continuo ad avere qualche dubbio, poi di fatto essendo previsto (almeno al momento) che nel 2016 il fondo pluriennale concorra all'equilibrio non ci sono differenze di sostanza (sempre che la norma non cambi, se così fosse sarebbe decisamente preferibile la possibilità di mantenere la somma a residuo.