IMPUTAZIONE ED ESIGIBILITA'

Buon pomeriggio,
arrivano al responsabile del servizio finanziario alcune determine di impegno su cui apporre il visto contabile. In queste determine si dà atto che l'ESIGIBILITA' avverrà entro 31/12/2016. Si tratta di acquisti di beni di consumo (spese correnti) con ODA lanciato su MEPA la cui fornitura avverrà nel 2016. Come comportarsi?E' corretto operare in questo modo:
1. Registrazione impegno nell'anno 2015 con imputazione pari a 0,00.
2. Imputazione dell'intero importo all'anno 2016.
Come comportarsi visto che molto probabilmente questi impegni andranno oltre il limite dei dodicesimi quando l'anno prossimo ci si troverà in esercizio provvisorio?
Come si conciliano queste scelte con la deroga di cui all'art. 183, comma 6 del TUEL:
Gli impegni di spesa sono assunti nei limiti dei rispettivi
stanziamenti di competenza del bilancio di previsione,
con imputazione agli esercizi in cui le obbligazioni passive
sono esigibili. Non possono essere assunte obbligazioni
che danno luogo ad impegni di spesa corrente:
a) sugli esercizi successivi a quello in corso, a meno che
non siano connesse a contratti o convenzioni pluriennali
o siano necessarie per garantire la continuità dei servizi
connessi con le funzioni fondamentali, fatta salva la
costante verifica del mantenimento degli equilibri di
bilancio, anche con riferimento agli esercizi successivi al
primo;
b) sugli esercizi non considerati nel bilancio, a meno delle
spese derivanti da contratti di somministrazione, di
locazione, relative a prestazioni periodiche o continuative
di servizi di cui all’articolo 1677 del codice civile, delle
spese correnti correlate a finanziamenti comunitari e
delle rate di ammortamento dei prestiti, inclusa la quota
capitale.”
Buon pomeriggio
arrivano al responsabile del servizio finanziario alcune determine di impegno su cui apporre il visto contabile. In queste determine si dà atto che l'ESIGIBILITA' avverrà entro 31/12/2016. Si tratta di acquisti di beni di consumo (spese correnti) con ODA lanciato su MEPA la cui fornitura avverrà nel 2016. Come comportarsi?E' corretto operare in questo modo:
1. Registrazione impegno nell'anno 2015 con imputazione pari a 0,00.
2. Imputazione dell'intero importo all'anno 2016.
Come comportarsi visto che molto probabilmente questi impegni andranno oltre il limite dei dodicesimi quando l'anno prossimo ci si troverà in esercizio provvisorio?
Come si conciliano queste scelte con la deroga di cui all'art. 183, comma 6 del TUEL:
Gli impegni di spesa sono assunti nei limiti dei rispettivi
stanziamenti di competenza del bilancio di previsione,
con imputazione agli esercizi in cui le obbligazioni passive
sono esigibili. Non possono essere assunte obbligazioni
che danno luogo ad impegni di spesa corrente:
a) sugli esercizi successivi a quello in corso, a meno che
non siano connesse a contratti o convenzioni pluriennali
o siano necessarie per garantire la continuità dei servizi
connessi con le funzioni fondamentali, fatta salva la
costante verifica del mantenimento degli equilibri di
bilancio, anche con riferimento agli esercizi successivi al
primo;
b) sugli esercizi non considerati nel bilancio, a meno delle
spese derivanti da contratti di somministrazione, di
locazione, relative a prestazioni periodiche o continuative
di servizi di cui all’articolo 1677 del codice civile, delle
spese correnti correlate a finanziamenti comunitari e
delle rate di ammortamento dei prestiti, inclusa la quota
capitale.”
Buon pomeriggio