Istruzioni per il 730/2016

Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione del modello 730/2016.
Di seguito alcune delle principali novità:
• Entrata a regime del bonus IRPEF di 80 euro al mese riservato ai lavoratori dipendenti, nonché ad alcune categorie assimilate, con un reddito complessivo non superiore a 26.000 euro.
• Innalzamento a 7.500 euro dell’importo non imponibile del reddito di lavoro dipendente per i “lavoratori frontalieri”.
•Esenzione fino a 6.700 euro per i redditi di lavoro dipendente e di pensione prodotti in euro dai soggetti residenti a Campione d’Italia.
• Rivalutazione del 30% dei redditi dominicale e agrario dei terreni.
• Ulteriore rivalutazione del 10% per terreni agricoli o non coltivati, posseduti e condotti da CD o IAP.
• Indicazione dei dati relativi ai contratti di locazione (estremi di registrazione o codice identificativo).
• Proroghe delle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio (50%), per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nel corso della ristrutturazione (50%), per le spese relative a interventi per il risparmio energetico degli edifici (65%), per gli interventi di adozione di misure antisismiche (65%).
• Importo massimo pari a 30.000 euro per le erogazioni liberali a favore delle ONLUS che possono beneficiare della detrazione del 26%
• Detrazione del 19% delle spese destinate alla frequenza di scuole per l’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado, per un importo massimo di 400 euro per studente.
• Nuovo campo riferito al credito di imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro destinate alla realizzazione di nuove strutture scolastiche o alla manutenzione di quelle esistenti.
• Nuovo campo riferito al credito d’imposta per i compensi corrisposti agli avvocati abilitati nel procedimento di negoziazione assistita o agli arbitri, per un importo totale non superiore ai 250 euro.
• Nuovo quadro K, riservato alle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate da parte dell’amministratore di condominio (per interventi edilizi sulle parti comuni e per acquisto di beni e servizi).
Di seguito alcune delle principali novità:
• Entrata a regime del bonus IRPEF di 80 euro al mese riservato ai lavoratori dipendenti, nonché ad alcune categorie assimilate, con un reddito complessivo non superiore a 26.000 euro.
• Innalzamento a 7.500 euro dell’importo non imponibile del reddito di lavoro dipendente per i “lavoratori frontalieri”.
•Esenzione fino a 6.700 euro per i redditi di lavoro dipendente e di pensione prodotti in euro dai soggetti residenti a Campione d’Italia.
• Rivalutazione del 30% dei redditi dominicale e agrario dei terreni.
• Ulteriore rivalutazione del 10% per terreni agricoli o non coltivati, posseduti e condotti da CD o IAP.
• Indicazione dei dati relativi ai contratti di locazione (estremi di registrazione o codice identificativo).
• Proroghe delle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio (50%), per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nel corso della ristrutturazione (50%), per le spese relative a interventi per il risparmio energetico degli edifici (65%), per gli interventi di adozione di misure antisismiche (65%).
• Importo massimo pari a 30.000 euro per le erogazioni liberali a favore delle ONLUS che possono beneficiare della detrazione del 26%
• Detrazione del 19% delle spese destinate alla frequenza di scuole per l’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado, per un importo massimo di 400 euro per studente.
• Nuovo campo riferito al credito di imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro destinate alla realizzazione di nuove strutture scolastiche o alla manutenzione di quelle esistenti.
• Nuovo campo riferito al credito d’imposta per i compensi corrisposti agli avvocati abilitati nel procedimento di negoziazione assistita o agli arbitri, per un importo totale non superiore ai 250 euro.
• Nuovo quadro K, riservato alle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate da parte dell’amministratore di condominio (per interventi edilizi sulle parti comuni e per acquisto di beni e servizi).