Pagina 1 di 1

Avanzo di amministrazione applicato in assestamento

MessaggioInviato: 21/12/2015, 16:59
da planetario
Nella legge di stabilità, oramai prossima al traguardo, sembra sia confermata la possibilità di spendita degli avanzi applicati in sede di assestamento 2015 e successivamente confluiti nel FPV ( riusciremo entro l’anno ad indire le gare, avendo previsto solo lavori). Potendo contare su un cospicuo fondo di cassa iniziale, nel corso dell’esercizio 2016, in esercizio provvisorio, quali difficoltà si potrebbero incontrare per i pagamenti degli investimenti previsti avuto riguardo principalmente al pareggio di cassa? (Scusate ma la confusione è tanta!)

Re: Avanzo di amministrazione applicato in assestamento

MessaggioInviato: 22/12/2015, 9:34
da Paolo Gros
direi proprio nessuno se vi e' cassa disponibile

Re: Avanzo di amministrazione applicato in assestamento

MessaggioInviato: 22/12/2015, 11:23
da planetario
Grazie Paolo.

Re: Avanzo di amministrazione applicato in assestamento

MessaggioInviato: 23/12/2015, 9:41
da apagnoni
Resta confermata la possibilità di contrarre mutuo entro il 31/12 (es con Cassaddpp) e indire gara entro il 31/12 in modo da costituire FPV in entrata?
In tal caso nessun effetto vi sarebbe sul 2016 sia per entrata che spesa rispetto ai nuovi saldi di bilancio, è corretto?
Inoltre va registrata anche la "transazione non monetaria" connessa alla messa a disposizione del mutuo da parte dell'istituto Cassaddpp, ovvero:
1. accerti le somme al Titolo V (PdC E.6.03.01.01.000);
2. impegni di pari importo la spesa al Titolo III (PdC U.3.04.07.01.000) per la costituzione
del deposito bancario presso l'istituto mutuante Cassa depositi e prestiti spa;
3. accerti l'entrata al Titolo IV (PdC E.5.04.07.01.000) quale credito connesso al
prelevamento delle somme dal conto di deposito;
4. provveda alla regolazione contabile presso il tesoriere mediante emissione della
reversale di incasso sul Titolo V e del mandato di pagamento sul Titolo III spesa.
Trattasi di ente non sperimentatore.
Oppure si deve procedere..."alla vecchia" accertando solamente come indicato al punto 1.
Grazie.