ALLEGATO 4-2 E FCDE NEL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015

Salve a tutti,
premesso che il vigente allegato 4-2 del D.lgs 118/2011, a pagina 4, recita testualmente quanto segue:
"Tuttavia, in considerazione delle difficoltà di applicazione dei nuovi principi riguardanti la gestione dei residui attivi e del fondo crediti di dubbia esigibilità che hanno determinato l’esigenza di rendere graduale l’accantonamento nel bilancio di previsione, in sede di rendiconto relativo all’esercizio 2015 e agli esercizi successivi, fino al 2018, la quota accantonata nel risultato di amministrazione per il fondo crediti di dubbia esigibilità può essere determinata per un importo non inferiore al seguente:
+ Fondo crediti di dubbia esigibilità nel risultato di amministrazione al 1° gennaio dell’esercizio
cui il rendiconto si riferisce
- gli utilizzi del fondo crediti di dubbia esigibilità effettuati per la cancellazione o lo stralcio dei crediti
+ l'importo definitivamente accantonato nel bilancio di previsione per il Fondo crediti di dubbia esigibilità, nell’esercizio cui il rendiconto si riferisce"
Il mio caso:
+ Fondo crediti di dubbia esigibilità all'01/01/2015 (compreso nel disavanzo di amministrazione determinatosi a seguito del riaccertamento straordinario dei residui): € 1.653.514,00;
- utilizzi del fondo crediti di dubbia esigibilità effettuati per la cancellazione o lo stralcio dei crediti: € 125.000,00
+ importo definitivamente accantonato nel bilancio di previsione per il FCDE: € 271.794,00
= FCDE A RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015: € 1.800.308,00
E' giusta secondo voi la quantificazione operata???????
premesso che il vigente allegato 4-2 del D.lgs 118/2011, a pagina 4, recita testualmente quanto segue:
"Tuttavia, in considerazione delle difficoltà di applicazione dei nuovi principi riguardanti la gestione dei residui attivi e del fondo crediti di dubbia esigibilità che hanno determinato l’esigenza di rendere graduale l’accantonamento nel bilancio di previsione, in sede di rendiconto relativo all’esercizio 2015 e agli esercizi successivi, fino al 2018, la quota accantonata nel risultato di amministrazione per il fondo crediti di dubbia esigibilità può essere determinata per un importo non inferiore al seguente:
+ Fondo crediti di dubbia esigibilità nel risultato di amministrazione al 1° gennaio dell’esercizio
cui il rendiconto si riferisce
- gli utilizzi del fondo crediti di dubbia esigibilità effettuati per la cancellazione o lo stralcio dei crediti
+ l'importo definitivamente accantonato nel bilancio di previsione per il Fondo crediti di dubbia esigibilità, nell’esercizio cui il rendiconto si riferisce"
Il mio caso:
+ Fondo crediti di dubbia esigibilità all'01/01/2015 (compreso nel disavanzo di amministrazione determinatosi a seguito del riaccertamento straordinario dei residui): € 1.653.514,00;
- utilizzi del fondo crediti di dubbia esigibilità effettuati per la cancellazione o lo stralcio dei crediti: € 125.000,00
+ importo definitivamente accantonato nel bilancio di previsione per il FCDE: € 271.794,00
= FCDE A RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015: € 1.800.308,00
E' giusta secondo voi la quantificazione operata???????