FCDE E ACCERTAMENTI IMU

3.7.6 Sono accertate per cassa anche le entrate derivanti dalla lotta all’evasione delle entrate tributarie riscosse per cassa, salvo i casi in cui la lotta all’evasione è attuata attraverso l’emissione di ruoli e liste di carico, accertate sulla base di documenti formali emessi dall’ente e imputati all’esercizio in cui l’obbligazione scade (per tali entrate si rinvia ai principi riguardanti l’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità e la rateizzazione delle entrate).
Qualche collega mi spiega questo punto?
Esempio: abbiamo notificato nel 2015 avvisi di accertamenti IMU anni 2012 e 2013. La metà dei contribuenti non ha pagato. Abbiamo deciso di inviare loro un ulteriore sollecito prima dell'ingiunzione fiscale, che a questo punto invieremo nel 2016.
Ora mi ritrovo nel capitolo " Proventi IMU da accertamenti" per l'anno 2016, a residuo, la somma di 20.000 euro relativa a questi contribuenti.
Cosa mi consigliate di fare?
Li lascio a residui e accantono in avanzo in sede di consutivo 2015 un FCDE per 20.000 euro?
Li elimino?
Li riaccerto nel 2016?
Qualche collega mi spiega questo punto?
Esempio: abbiamo notificato nel 2015 avvisi di accertamenti IMU anni 2012 e 2013. La metà dei contribuenti non ha pagato. Abbiamo deciso di inviare loro un ulteriore sollecito prima dell'ingiunzione fiscale, che a questo punto invieremo nel 2016.
Ora mi ritrovo nel capitolo " Proventi IMU da accertamenti" per l'anno 2016, a residuo, la somma di 20.000 euro relativa a questi contribuenti.
Cosa mi consigliate di fare?
Li lascio a residui e accantono in avanzo in sede di consutivo 2015 un FCDE per 20.000 euro?
Li elimino?
Li riaccerto nel 2016?