Pagina 1 di 1

VERSAMENTO F24 MAGGIORE MANDATO

MessaggioInviato: 11/01/2016, 14:43
da ELSE
Sono alle prese con la "chiusura" del 2015 ed è emerso che, per errore ho versato come irpef autonomi relativo a dicembre 2015 circa € 1.000,00 in più del dovuto. Ora la tesoreria mi ha chiesto di regolarizzare il provvisorio d'uscita 2015 con il mandato.
Avrei pensato di emettere il mandato per i suddetti mille euro e correlativamente fare l'accertamento. Al prossimo versamento di ritenute autonomi per esempio di 1500, emetto mandato e reversale a favore del comune per 1000 e mandato di 500 a favore agenzia entrate. Secondo voi va bene?
Come potrei fare per "sistemare" la situazione con l'Agenzia delle Entrate?
GRAZIE

Re: VERSAMENTO F24 MAGGIORE MANDATO

MessaggioInviato: 12/01/2016, 8:57
da Paolo Gros
puo' funzionare

Re: VERSAMENTO F24 MAGGIORE MANDATO

MessaggioInviato: 12/01/2016, 10:46
da Rusciano Luciano
ELSE ha scritto:Sono alle prese con la "chiusura" del 2015 ed è emerso che, per errore ho versato come irpef autonomi relativo a dicembre 2015 circa € 1.000,00 in più del dovuto. Ora la tesoreria mi ha chiesto di regolarizzare il provvisorio d'uscita 2015 con il mandato.
Avrei pensato di emettere il mandato per i suddetti mille euro e correlativamente fare l'accertamento. Al prossimo versamento di ritenute autonomi per esempio di 1500, emetto mandato e reversale a favore del comune per 1000 e mandato di 500 a favore agenzia entrate. Secondo voi va bene?
Come potrei fare per "sistemare" la situazione con l'Agenzia delle Entrate?
GRAZIE



A ME INVECE NON ONVINCE LA TUA SOLUZIONE... Io al tuo posto emetterei il mandato di 1.000 perché è necessario regolarizzare il sospeso...Poi per i 1.000 versati in più proverei in sede di dichiarazione a far emergere tale somma che poi verrebbe utilizzata di seguito a scomputo....Insomma, di questi tempi e in periodo di armonizzazione contabile ecc ecc, eviterei di fare accertamenti, reversali ecc per regolarizzare una situazione che in fondo può più semplicemente essere gestita in dichiarazione ... A tal proposito (e posto che ho detto la mia che però non sono ferrato in materia!) può esserti utile il discorso che segue che ho trovato sul web:

Il caso da lei esposto è da ricondurre alla “compensazione verticale” o interna, che legittima il contribuente ad indicare, a partire dal primo versamento utile mediante F24EP, esclusivamente l'importo netto da versare senza fare alcun riferimento allo scomputo interno del credito effettuato o alle ritenute eccedenti. La compensazione effettuata dovrà essere adeguatamente segnalata nel collegato mod. 770 semplificato avendo cura di compilare nel quadro ST la col. 4 e nel quadro SX il rigo SX1 col. 4 ed SX4 col. 4 e 5. Nel caso non intendesse procedere alla compensazione verticale, potrebbe comunque evidenziare il maggior versamento nel mod. 770 modificando la compilazione del quadro ST eliminando la col. 4 ed il quadro SX, compilando nel rigo SX4 le col. 4 e 6. Tale metodo genererà un credito da poter utilizzare successivamente a compensazione, mediante l'impiego in via
eccezionale del modello F24 a saldo zero in luogo al modello F24EP.

Re: VERSAMENTO F24 MAGGIORE MANDATO

MessaggioInviato: 12/01/2016, 10:53
da Rusciano Luciano
ELSE ha scritto:Sono alle prese con la "chiusura" del 2015 ed è emerso che, per errore ho versato come irpef autonomi relativo a dicembre 2015 circa € 1.000,00 in più del dovuto. Ora la tesoreria mi ha chiesto di regolarizzare il provvisorio d'uscita 2015 con il mandato.
Avrei pensato di emettere il mandato per i suddetti mille euro e correlativamente fare l'accertamento. Al prossimo versamento di ritenute autonomi per esempio di 1500, emetto mandato e reversale a favore del comune per 1000 e mandato di 500 a favore agenzia entrate. Secondo voi va bene?
Come potrei fare per "sistemare" la situazione con l'Agenzia delle Entrate?
GRAZIE




vedi anche la RISOLUZIONE N. 103 /E del 09/12/2015

Re: VERSAMENTO F24 MAGGIORE MANDATO

MessaggioInviato: 13/01/2016, 16:57
da ELSE
Grazie per la gentile risposta
Avevo "perso" la risoluzione suggerita. L'ho consultata e credo di aver risolto la situazione con l'Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda il "trattamento" contabile del maggiore versamento avevo pensato di fare in quel modo perché, se non ho preso una cantonata nel ragionamento, il mio software a fronte dei pagamenti con ritenuta mi permette di fare automaticamente la reversale e per pareggiare le pdg a fronte dell'accertamento/reversale delle ritenute faccio l'impegno/mandato. Per chiudere il tutto avevo pensato di fare come prima detto.
Altrimenti come potrei fare? Dove potrei emettere il mandato per chiudere il provvisorio?
GRAZIE

Re: VERSAMENTO F24 MAGGIORE MANDATO

MessaggioInviato: 14/01/2016, 9:19
da Paolo Gros
bah, il mio consiglio te lo avevo dato .....