Pagina 1 di 1

Fondo crediti dubbia esigibilità nel 2016

MessaggioInviato: 11/01/2016, 17:24
da oliviero.tidu
Sto calcolando il fondo crediti dubbia esigibilità da inserire nel bilancio 2016-2018. Negli anni passati il mio Comune ha incassato la tassa sui rifiuti a partire dall’anno seguente a quello di competenza, pertanto mi pare di capire che, in base al principio contabile, dal 2016, invece che utilizzare la formula incassi/accertamenti di competenza pura e semplice, potrò scegliere di calcolare la quota da accantonare utilizzando la seguente formula:

anno 2010 incassi competenza 2010+incassi del 2011 in c/residui 2010 = a
accertamenti 2009

anno 2011 incassi competenza 2011+incassi del 2012 in c/residui 2011 = b
accertamenti 2010

anno 2012 incassi competenza 2012+incassi del 2013 in c/residui 2012 = c
accertamenti 2012

anno 2013 incassi competenza 2013+incassi del 2014 in c/residui 2013 = d
accertamenti 2013

anno 2014 incassi competenza 2014+incassi del 2015 in c/residui 2014 = e
accertamenti 2014

quindi faccio la media semplice (o ponderata) dei rapporti annui (a+b+c+d+e)/5=f
e il complemento a cento =100-f= g
Quindi applico la percentuale g alle entrate TARI previste nel pluriennale 2016-2018, eventualmente riducendo al 55% e al 70% nel 2016 e nel 2017.
Concordate?

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità nel 2016

MessaggioInviato: 12/01/2016, 8:58
da Paolo Gros
direi di si

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità nel 2016

MessaggioInviato: 21/01/2016, 10:00
da SILVIA EMANUELLI
In sede di previsione: la procedura è la medesima applicata per l'anno 2015 salvo "spostare in avanti" un'annualità (anni da considerare dal 2011 al 2015) e considerare le nuove percentuali minime (che per il 2016 se ben ricordo è il 55%).
Corretto???

In sede di consuntivo: annualità dal 2010 al 2014 salvo considerare gli ultimi tre esercizi per i Comuni che hanno attivato forme di recupero dell'evasione (anche se non ho ben capito come deve essere fatto il calcolo.....). Avevo letto che si potevano applicare le stesse percentuali del bilancio preventivo. Qualcuno mi può aiutare???

Le novità del principio contabile 3.3 per la determinazione del fondo crediti in sede di consuntivo è una facoltà?? Il principio dice "in sede di rendiconto relativo all'esercizio 2015 ed agli esercizi successivi fino al 2018 la quota accantonata nel risultato di amministrazione per il fondo crediti di dubbia esigibilità può essere determinata per un importo non inferiore ...

Grazie

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità nel 2016

MessaggioInviato: 21/01/2016, 12:59
da MonicaM
sinceramente non ci capisco nulla. nemmeno il rapporto fra fcde a consuntivo (100% o mi sbaglio) e quello a preventivo...... mah.

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità nel 2016

MessaggioInviato: 21/01/2016, 19:05
da kicerog
MonicaM ha scritto:sinceramente non ci capisco nulla. nemmeno il rapporto fra fcde a consuntivo (100% o mi sbaglio) e quello a preventivo...... mah.

A preventivo stanzierai FCDE nell'importo di cui alla percentuale calcolata, x tipologia di entrata, sugli stanziamenti di CP delle medesime voci che inserirai in bilancio .

In corso di anno ed a consuntivo verificherai se tale stanziamento rispetta la percentuale quantificata, in base all'incassato su accertato di CP, nel caso di meno incassi su accertato adeguerai il FCDE in +, se, ipotesi, incasserai 100 su 100 potresti persino liberare lo stanziamento iscritto in fase di bilancio.
Spero di non essere smentito xchè i dubbi aumentano ogni giorno.