Pagina 1 di 1

REIMPUTAZIONI 2016 D.LGS. 118/2011.

MessaggioInviato: 13/01/2016, 19:38
da Andrea9701
Nel nostro ente ho provveduto ad effettuare l’accertamento della tares (per il 2013), e poi della tari (negli anni successivi) nei rispettivi esercizi di competenza, sulla base di quanto previsto dal piano economico finanziario approvato in Consiglio Comunale.
Sulla scorta delle riscossioni effettivamente realizzatesi nel corso degli anni volevo:
• Eliminare i residui attivi relativi alle somme non riscosse nell’anno di competenza;
• Emettere nel corso del 2016 un ruolo coattivo (dello stesso importo della somma non riscossa) e conseguentemente accertare la somma, senza l’aggiunta di sanzioni ed interessi che si accertano per cassa.
Così facendo non avrei effettuato una duplicazione di accertamento, ma una semplice traslazione della scadenza della esigibilità.
Vado però a leggere il principio contabile al punto 3.7.1 il quale mi dice: “l’emissione di ruoli coattivi in quanto relativi ad entrate già accertate non comporta l’accertamento di nuove entrate”……………….. ma allora l’accertamento lo devo lasciare nell’esercizio in cui l’ho creato……
Il problema nel mio caso è rilevante perché devo invece re imputare buona parte della spesa corrente di competenza 2015, ma così facendo, se parallelamente non reiscrivo entrate per parte corrispondente nel 2016 ho un buco da colmare……
Pensate che se agissi come rappresentato nella prima parte commetterei una grave violazione?
Grazie a tutti.

Re: REIMPUTAZIONI 2016 D.LGS. 118/2011.

MessaggioInviato: 14/01/2016, 9:27
da Paolo Gros
relativi ad entrate già accertate ...vabbe' ma tali accertamenti nel tempo sono stati elimnati con i rendiconti ed ad oggi non sono piu' presenti...spero

Re: REIMPUTAZIONI 2016 D.LGS. 118/2011.

MessaggioInviato: 14/01/2016, 18:39
da enzoligori
Credo che il problema non esista in quanto tutte le spese reimputate nel 2016 trovano copertura finanziaria dal FPV in entrata

Re: REIMPUTAZIONI 2016 D.LGS. 118/2011.

MessaggioInviato: 15/01/2016, 8:49
da prenotato
se tu stai mandando a ruolo quelle somme sono esigibili, semplicemente non te le vogliono pagare gli utenti.

per stralciarle dal bilancio dovresti attestare che quei crediti sono assolutamente inesigibili o insussistenti....ma non ha senso se poi subito dopo emetti il ruolo coattivo...

per cui è corretto tenere i residui quantificati e andati a ruolo.
sanzioni ed interessi le accerti per cassa sul 2016

Re: REIMPUTAZIONI 2016 D.LGS. 118/2011.

MessaggioInviato: 15/01/2016, 11:15
da Andrea9701
Vi ringrazio per l'attenzione che avete mostrato alla mia richiesta, e mi spiego meglio su quello che vorrei fare:
1) con riferimento alla risposta di "enzoligori": io reimputo una entrata, e non una spesa, il FPV mi si genera quando reimputo una spesa la cui entrata è già stata accertata e/o riscossa nell'esercizio n-1, quindi non è questo il mio caso.
2) Con riferimento a "prenotato": la mia esigenza è quella di riportare una entrata già prevista e per il quale non ho ottenuto il pagamento, all'esercizio 2016 con una nuova esigibilità. Questo mi è necessario perchè se così non facessi avendo necessità di reimputare una grossa mole di redisui passivi al 2016, in questo esercizio mi si creerebbe col bilancio 2016 un buco.......
Diciamo che vorrei sfruttare nei limiti del possibile la normativa per evitare che la reimputazione di residui passivi al 2016 mi si trasformi in un boomerang.
Capite bene infatti che la reimputazione di spesa corrente (non vincolata) poi si trasforma di fatto in un nuovo stanziamento di spesa a competenza......
Grazie mille.

Re: REIMPUTAZIONI 2016 D.LGS. 118/2011.

MessaggioInviato: 15/01/2016, 13:48
da Andrea74
Ma quello che ti diceva enzoligori è che questa reimputazione di spesa corrente non dovrebbe creare un buco, perché finanziata dal FPV in entrata derivante dal riaccertamento dei residui passivi 2015 e precedenti.