Equilibrio di parte corrente

Nel nuovo bilancio, per raggiungere l'equilibrio di parte corrente, i Titoli 1, 2, 3 delle Entrate devono coprire esclusivamente le spese correnti (Titoli 1) od anche le quote capitali dei mutui?
Forum professionale per Responsabili dei servizi finanziari-tributi-personale per Revisori e Segretari degli enti locali
https://www.tuttopa.it/
SILVIA EMANUELLI ha scritto:Si dovrà quindi garantire sia il pareggio di bilancio che l'equilibrio di parte corrente. Corretto???
Andrea74 ha scritto:Sono due cose distinte.
Il pareggio di bilancio richiede un saldo non negativo fra entrate finale (titoli 1, 2, 3, 4 e 5) e spese finali (titoli 1, 2 e 3). In questo saldo, il rimborso quote capitale mutui non incide.
L'equilibrio di parte corrente è quello tradizionale previsto dal TUEL, dove il rimborso delle quote capitale conta in uscita ma si può allo stesso tempo conteggiare l'avanzo applicato per spese correnti.
Comune di Stroncone ha scritto:Non devi considerare nella parte spesa il fondo crediti di dubbia esigibilita'. Paradossalmente chi ha il fondo più' alto ,ha più' margini per applicare avanzo amministrazione.