Pagina 1 di 2

Equilibrio di parte corrente

MessaggioInviato: 19/01/2016, 13:24
da masalastefano
Nel nuovo bilancio, per raggiungere l'equilibrio di parte corrente, i Titoli 1, 2, 3 delle Entrate devono coprire esclusivamente le spese correnti (Titoli 1) od anche le quote capitali dei mutui?

Re: Equilibrio di parte corrente

MessaggioInviato: 19/01/2016, 14:20
da Andrea74
anche il titolo 4

Re: Equilibrio di parte corrente

MessaggioInviato: 19/01/2016, 16:14
da Rag.
quindi, se con la vecchia normativa poteva convenire applicare avanzo anni precedenti per rimborsare anticipatamente mutui, ora - con il pareggio di bilancio - ciò non è più possibile... se applico avanzo per rimborsare anticipatamente un mutuo (che alternativamente rimborserei nei prox X anni secondo un piano di ammortamento), ipotizzando di aver azzeccato perfettamente le previsione di bilancio 2016, finisco per non raggiungere il pareggio

e mi dovrò autosanzionare come si faceva quando si sforava il patto fin al 2015

sbaglio?

Re: Equilibrio di parte corrente

MessaggioInviato: 19/01/2016, 18:24
da Andrea74
Sono due cose distinte.
Il pareggio di bilancio richiede un saldo non negativo fra entrate finale (titoli 1, 2, 3, 4 e 5) e spese finali (titoli 1, 2 e 3). In questo saldo, il rimborso quote capitale mutui non incide.
L'equilibrio di parte corrente è quello tradizionale previsto dal TUEL, dove il rimborso delle quote capitale conta in uscita ma si può allo stesso tempo conteggiare l'avanzo applicato per spese correnti.

Re: Equilibrio di parte corrente

MessaggioInviato: 19/01/2016, 18:37
da Rag.
....

Re: Equilibrio di parte corrente

MessaggioInviato: 19/01/2016, 22:09
da SILVIA EMANUELLI
Si dovrà quindi garantire sia il pareggio di bilancio che l'equilibrio di parte corrente. Corretto???

Re: Equilibrio di parte corrente

MessaggioInviato: 20/01/2016, 19:03
da mcmurtry
SILVIA EMANUELLI ha scritto:Si dovrà quindi garantire sia il pareggio di bilancio che l'equilibrio di parte corrente. Corretto???


E' così

Re: Equilibrio di parte corrente

MessaggioInviato: 20/01/2016, 19:05
da Rag.
Andrea74 ha scritto:Sono due cose distinte.
Il pareggio di bilancio richiede un saldo non negativo fra entrate finale (titoli 1, 2, 3, 4 e 5) e spese finali (titoli 1, 2 e 3). In questo saldo, il rimborso quote capitale mutui non incide.
L'equilibrio di parte corrente è quello tradizionale previsto dal TUEL, dove il rimborso delle quote capitale conta in uscita ma si può allo stesso tempo conteggiare l'avanzo applicato per spese correnti.



Il pareggio di bilancio richiede un saldo non negativo fra entrate finale (titoli 1, 2, 3, 4 e 5) e spese finali (titoli 1, 2 e 3).

quindi per calcolare il nuovo "saldo obiettivo" (che deve essere semplicemente non < 0,00) basterà fare:

tot. accertamenti titoli 1-5 (incluse le entrate in conto cap., quindi) meno tot. impegni titoli 1-3 (incluse le spese in conto cap., quindi .. ed escluso il rimborso quota capitale mutui, come diceva Andrea74)

?

Re: Equilibrio di parte corrente

MessaggioInviato: 20/01/2016, 22:39
da Comune di Stroncone
Non devi considerare nella parte spesa il fondo crediti di dubbia esigibilita'. Paradossalmente chi ha il fondo più' alto ,ha più' margini per applicare avanzo amministrazione.

Re: Equilibrio di parte corrente

MessaggioInviato: 21/01/2016, 9:36
da Rag.
Comune di Stroncone ha scritto:Non devi considerare nella parte spesa il fondo crediti di dubbia esigibilita'. Paradossalmente chi ha il fondo più' alto ,ha più' margini per applicare avanzo amministrazione.



quindi per calcolare il nuovo "saldo obiettivo" (che deve essere semplicemente non < 0,00) basterà fare:

tot. accertamenti titoli 1-5 (incluse le entrate in conto cap., quindi) meno tot. impegni titoli 1-3 (incluse le spese in conto cap., quindi .. ed esclusi il rimborso quota capitale mutui, come diceva Andrea74 e i fondi di riserva e FCDE, sui quali non si impegna mai)

?

se è così è quasi impossibile andare "sotto zero"...