Programmazione opera pluriennale

Ciao a tutti ,
In riferimento alla parte investimenti , conto capitale, sulla base del nuovo principio di contabilità' finanziaria applicato con la legge di stabilita' 2016, si rileva che le spese di investimento devono essere impegnate nell'esercizio in cui scadono le singole obbligazioni (pagamenti), mentre la copertura finanziaria delle spese, comprese quelle che comportano impegni di spesa imputati in più esercizi, deve essere predisposta fin dal momento dell’attivazione del primo impegno, con riferimento all’importo complessivo della spesa.
Nell’individuare le risorse utili alla copertura finanziaria delle spese di investimento "lascia presagire" la possibilità di finanziare gli impegni assunti negli anni successivi con FPV o con entrate accertate esigibili nell’anno di imputazione dell’impegno.
Ora volendo realizzare un opera , per esempio la riqualificazione di una scuola su 2 o 3 anni, e considerato tutto quanto premesso qui sopra, che tipo di approccio occorrerebbe utilizzare ?
In termini numerici per esempio si dovrebbe considerare di lavori 190 milauero sul 2016, e 130 su 2017 e 2018.
Occorre fare una gara unica ? oppure tre gare separate ? sempre per il problema della esigibilita' delle entrate ...
Grazie
Saluti
In riferimento alla parte investimenti , conto capitale, sulla base del nuovo principio di contabilità' finanziaria applicato con la legge di stabilita' 2016, si rileva che le spese di investimento devono essere impegnate nell'esercizio in cui scadono le singole obbligazioni (pagamenti), mentre la copertura finanziaria delle spese, comprese quelle che comportano impegni di spesa imputati in più esercizi, deve essere predisposta fin dal momento dell’attivazione del primo impegno, con riferimento all’importo complessivo della spesa.
Nell’individuare le risorse utili alla copertura finanziaria delle spese di investimento "lascia presagire" la possibilità di finanziare gli impegni assunti negli anni successivi con FPV o con entrate accertate esigibili nell’anno di imputazione dell’impegno.
Ora volendo realizzare un opera , per esempio la riqualificazione di una scuola su 2 o 3 anni, e considerato tutto quanto premesso qui sopra, che tipo di approccio occorrerebbe utilizzare ?
In termini numerici per esempio si dovrebbe considerare di lavori 190 milauero sul 2016, e 130 su 2017 e 2018.
Occorre fare una gara unica ? oppure tre gare separate ? sempre per il problema della esigibilita' delle entrate ...
Grazie
Saluti