Pagina 1 di 1

Partecipazione pubblica in società

MessaggioInviato: 27/01/2016, 11:34
da Moderatore Tutto PA
All’interno della riforma della PA hanno trovato spazio anche alcune modifiche alla disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche (DLgs attuativo dell’art 18 della Legge n. 124/2015).

Innanzitutto, la partecipazione pubblica è possibile esclusivamente in società per azioni (s.p.a.) e società a responsabilità limitata (s.r.l.). Inoltre, alle PA è fatto esplicito divieto di costituire/acquisire partecipazioni/mantenere partecipazioni in società che abbiano come oggetto attività di produzione di beni e servizi diverse da quelle necessarie alla luce delle finalità istituzionali.

Le attività ammesse sono le seguenti:
• produzione di un servizio di interesse generale;
• progettazione e realizzazione di un’opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra PA;
• organizzazione e gestione di un servizio di interesse generale o realizzazione e gestione di un’opera sulla base di un partenariato con imprenditori privati;
•autoproduzione di beni o servizi strumentali alle PA partecipanti;
• servizi di committenza a supporto di enti senza scopo di lucro o di amministrazioni aggiudicatrici in materia di appalti.

Infine, per la costituzione di una società partecipata o per la partecipazione in società già costituite, è necessario che le PA interessate provvedano a:
• fornire un’approfondita motivazione circa la necessità di tale società per il perseguimento delle finalità istituzionali;
• rendere noti gli obiettivi gestionali;
• rendere conto le ragioni legate alla convenienza economica e alla sostenibilità finanziaria;
• evidenziare la compatibilità della scelta con i principi di efficienza, efficacia ed economicità dell’operato amministrativo.

Re: Partecipazione pubblica in società

MessaggioInviato: 28/01/2016, 18:38
da Trilli
Grazie per l'informazione.
Il mio Ente aveva una quota di partecipazione in una Srl che con il Piano di razionalizzazione abbiamo dichiarato non funzionale all'attività istituzionale dell'ente.
Ho chiesto ai soci di esercitare il diritto di prelazione e nessuno l'ha fatto. Ho pubblicato l'asta e la gara è andata deserta e scaduta il 29/13/2015.
Ora mi chiedo:
1. Cosa devo fare ancora per dismetterla? Chiedo la liquidazione della quota alla società?
2. Devo procedere a fare il bilancio consolidato con tale società poiché a tutt'oggi possiedo più del 4% o posso escluderla?
3. Nei vari questionari sulle partecipate dell'ente la devo considerare o meno?
Grazie

Re: Partecipazione pubblica in società

MessaggioInviato: 28/01/2016, 18:39
da Trilli
Scusate... Deserta il 29/12/2015....