Pagina 1 di 1
spese per lavori finanziati da U.E

Inviato:
28/01/2016, 13:15
da ori67
Proprio non mi prendo col Patto e monitoraggio. Nel 2015 ho affrontato una spesa cofinanziata dall'Unione Europea, ma non ho avuto nessuna entrata corrispondente. Posso escludere tale spesa? O devo farlo solo quando avrò l'entrata?
Re: spese per lavori finanziati da U.E

Inviato:
28/01/2016, 18:04
da fintributi2014
ci sono gli esempi nel DM monitoraggio
Re: spese per lavori finanziati da U.E

Inviato:
28/01/2016, 18:07
da fintributi2014
Riporto quanto risposto ad un mio quesitp da RGS...
Pertanto, fermo restando quanto ben precisato al paragrafo B.1.3 del DM n. 52505 del 26/6/2015 relativo al monitoraggio semestrale del patto 2015, consultabile sul sito istituzionale della Ragioneria Generale dello Stato, nell’esempio riportato da codesto ente si configura tale situazione:
nel 2015 :
Incassi fondi UE :0 è Esclusione Entrate UE: 0
Spese pagate nel 2015 e finanziate da fondi UE: 100 è Esclusione Spese a valere su fondi UE: 100 (comunque nei limiti dei relativi fondi UE che saranno incassati negli anni successivi).
nel 2016 o anni successivi :
Incassi fondi UE : 100 è Esclusione Entrate UE: 100
Non potranno essere escluse altre spese a valere su tali fondi.
Per ulteriori chiarimenti, si rinvia a quanto meglio precisato anche al paragrafo B.1.4 del citato DM n. 52505.
Re: spese per lavori finanziati da U.E

Inviato:
28/01/2016, 18:13
da ori67
Grazie, leggo e rileggo e mi vengono mille dubbi!!!grazie per la risposta
Re: spese per lavori finanziati da U.E

Inviato:
29/01/2016, 10:36
da Rusciano Luciano
ori67 ha scritto:Proprio non mi prendo col Patto e monitoraggio. Nel 2015 ho affrontato una spesa cofinanziata dall'Unione Europea, ma non ho avuto nessuna entrata corrispondente. Posso escludere tale spesa? O devo farlo solo quando avrò l'entrata?
.....se non erro per le spese cofinanziate (ma correggetemi se sbaglio) , la possibilità di indicare il relativo importo (in E17 così come in S15 per a parte spesa) deve essere rapportata alla percentuale di cofinanziamento...se dunque la quota di cofinanziamento a carico dell'italia è pari ad esempio a 25%, allora mi pare che nelle righe citate bisogna indicare il 75% delle somme riscosse (in E17) e stesso discorso dal lato della spesa...