Pagina 1 di 1

CODIFICA QUINTO LIVELLO

MessaggioInviato: 01/02/2016, 10:24
da BLUAZUL
BUONGIORNO, SONO STATA AD UN CORSO DELL'ANUTEL SULL'ARMONIZZAZIONE E IL BILANCIO 2016 E IL RELATORE HA DETTO CHE NELLA CLASSIFICAZIONE DOBBIAMO FERMARCI AL IV LIVELLO.
LA MIA SOFTWER HOUSE INSISTE CHE IO INSERISCA IL V LIVELLO.
MI DITE COSA DEVO FARE? LA NORMA ESATTA CHE INDICA IL V LIVELLO DOVE LA TROVO?
IL MIO COMUNE è SUPERIORE AI 5.000 ABITANTI.
GRAZIE

Re: CODIFICA QUINTO LIVELLO

MessaggioInviato: 01/02/2016, 10:33
da ullifa
Nelel codifiche di bilancio puoi fermarti al IV.

il V livello è gestionale e va inserito solo in fase di pagamento (come il vecchio siope).


DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2014, n. 126

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23
giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di
armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle
Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli
articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42. (14G00138)
(GU n.199 del 28-8-2014 - Suppl. Ordinario n. 73)

2) al comma 5, dopo il primo periodo e' aggiunto il seguente:
«Ai fini del raccordo con i capitoli e gli articoli, ove
previsti, il livello minimo di articolazione del piano dei conti e'
costituito almeno dal quarto livello
. Ai fini della gestione, il
livello minimo di articolazione del piano dei conti e' costituito dal
quinto livello.»;

Re: CODIFICA QUINTO LIVELLO

MessaggioInviato: 01/02/2016, 10:54
da Andrea74
Anche per accertamenti ed impegni è necessario codificare il 5° livello.
L'articolazione dei capitoli del PEG invece può fermarsi al 4° (ed è raccomandabile fermarsi lì, altrimenti avremmo dei PEG con diverse centinaia di capitoli)

Re: CODIFICA QUINTO LIVELLO

MessaggioInviato: 01/02/2016, 11:13
da ullifa
Io, ente di 5800 abitanti,ho codificato il bilancio sino al V livello per non pensarci piu con ovvi vantaggi e svantaggi.