Pagina 1 di 1

FCDE a consuntivo

MessaggioInviato: 02/02/2016, 22:44
da SILVIA EMANUELLI
Come si calcola il fondo credito dubbia esigibilità a consuntivo???? Quali sono i dati da considerare??? Ho un po' di confusione... Grazie a tutti!!!! :roll:

Re: FCDE a consuntivo

MessaggioInviato: 03/02/2016, 9:02
da Paolo Gros
semplicemnete lo stanziato assestato

Re: FCDE a consuntivo

MessaggioInviato: 03/02/2016, 10:12
da decima
Paolo Gros ha scritto:semplicemnete lo stanziato assestato


Scusa Paolo ma va tenuto a consuntivo lo stanziamento assestato o finisce in avanzo?
Grazie

Re: FCDE a consuntivo

MessaggioInviato: 03/02/2016, 10:27
da Andrea74
Il FCDE non si può impegnare.
Deve confluire nella quota accantonata dell'avanzo.

Re: FCDE a consuntivo

MessaggioInviato: 03/02/2016, 10:49
da Paolo Gros
a rendiconto rilev l'importo assestato , nessun impegno e nessun pagamento

Re: FCDE a consuntivo

MessaggioInviato: 03/02/2016, 11:05
da SILVIA EMANUELLI
Quindi non devo fare nessun calcolo??? Tengo a consuntivo l'importo assestato che confluisce in avanzo?
Leggendo l'esempio 5) del principio contabile applicato alla contabilità finanziaria pag. 81) mi sembrava si dovessero fare ulteriori verifiche sui residui effettivi degli ultimi cinque anni con completamento a 100 delle medie (fatta salva la facoltà di applicare la nuova disposizione del punto 3.3 del principio contabile).
Forse mi sfugge qualcosa...... :|

Re: FCDE a consuntivo

MessaggioInviato: 03/02/2016, 11:49
da Andrea74
Principio 3.3, aggiornato con DM 20/05/2015:

Tuttavia, in considerazione delle difficoltà di applicazione dei nuovi principi riguardanti la gestione dei residui attivi e del fondo crediti di dubbia esigibilità che hanno determinato l’esigenza di rendere graduale l’accantonamento nel bilancio di previsione, in sede di rendiconto relativo all’esercizio 2015 e agli esercizi successivi, fino al 2018, la quota accantonata nel risultato di amministrazione per il fondo crediti di dubbia esigibilità può essere determinata per un importo non inferiore al seguente:

+ Fondo crediti di dubbia esigibilità nel risultato di amministrazione al 1° gennaio dell’esercizio
cui il rendiconto si riferisce
- gli utilizzi del fondo crediti di dubbia esigibilità effettuati per la cancellazione o lo stralcio dei crediti
+ l'importo definitivamente accantonato nel bilancio di previsione per il Fondo crediti di dubbia esigibilità, nell’esercizio cui il rendiconto si riferisce

L’adozione di tale facoltà è effettuata tenendo conto della situazione finanziaria complessiva dell’ente e del rischio di rinviare oneri all’esercizio 2019 .

Re: FCDE a consuntivo

MessaggioInviato: 03/02/2016, 11:52
da SILVIA EMANUELLI
Scusa Andrea ma è una facoltà in base alla situazione dell'Ente giusto??? e non un obbligo.....

Re: FCDE a consuntivo

MessaggioInviato: 03/02/2016, 12:57
da Andrea74
Certo, per prudenza puoi sempre calcolare la quota effettiva da accantonare secondo le regole dell'appendice.

Re: FCDE a consuntivo

MessaggioInviato: 03/02/2016, 13:02
da SILVIA EMANUELLI
Grazie!! Scusa ancora ma sono proprio le regole dell'appendice che non riesco a capire...mi fai un esempio????