Pagina 1 di 1
visto regolarità contabile e impegno di spesa per assunzioni

Inviato:
08/02/2016, 13:46
da MARIO58
questo ente Nel 2015 doveva procedere ad una assunzione a tempo determinato per un anno a cavallo tra il 2015 e il 2016 . Così era stato programmato e tutti i requisiti di legge venivano rispettati. Purtroppo la procedura di selezione è durata più del previsto, ed è stata completata solo ai primi di febbraio 2016. Ora si vuole assumere con urgenza ed il responsabile del servizio ha già fatto la determinazione di assunzione immediata, con visto contabile e registrazione di impegno di spesa ancora da apporre. Dal momento che non è stato ancora approvato il bilancio 2016, e che quindi non può calcolarsi il rapporto spesa corrente/spesa personale, che manca il piano annuale delle assunzioni 2016 e triennale 2016-2018. Chiedo se questi aspetti interessano la regolarità contabile, oppure rientra tra le responsabilità di chi adotta la determina di assunzione e firma il contratto di assunzione. Per quanto concerne invece l'impegno di spesa, nel pluriennale tale spesa è prevista.
Re: visto regolarità contabile e impegno di spesa per assunz

Inviato:
08/02/2016, 13:52
da Andrea74
Il rapporto spesa personale/spesa corrente può essere calcolato con i dati previsionali 2016.
L'assenza del piano assunzionale non è vincolante, in quanto trattasi di attuazione, seppur differita rispetto al previsto, del piano 2015/2017. Ovviamente l'assunzione dovrà tener conto delle somme inserite sull'esercizio 2016 dell'ultimo bilancio.
Sono aspetti che senza dubbio rientrano nel controllo di regolarità contabile. Se il responsabile però procede in difformità dall'esito di tale controllo, se ne assume la responsabilità.
Re: visto regolarità contabile e impegno di spesa per assunz

Inviato:
08/02/2016, 14:24
da MARIO58
Ma il responsabile di servizio, non avrebbe dovuto dare atto nella determinazione, del rispetto di tali vincoli??
Re: visto regolarità contabile e impegno di spesa per assunz

Inviato:
08/02/2016, 14:36
da Andrea74
Questo dipende dall'organizzazione dell'ente.
Se chi adotta la determinazione è il responsabile tenuto al controllo della spesa del personale e dei vincoli assunzionali (es. responsabile risorse umane), allora indubbiamente avrebbe dovuto inserire gli opportuni richiami e dare atto del rispetto delle norme.
Invece se si tratta del responsabile a cui l'unità lavorativa è assegnata (ad esempio, ufficio tecnico), non è logico che sia lui ad attestare tali circostanze.