Pagina 1 di 1

quadro economico e spese per professionisti

MessaggioInviato: 10/02/2016, 16:57
da Rag.
ciao a tutti
nel mio comune in passato si è sempre fatto come di seguito

a fronte pres. di un contributo in conto capitale di 500 si prevede - stanziamento in sede di scrittura bilancio previsionale - la spesa in conto capitale di 500 (quantificazione complessiva del cosiddetto quadro economico) sul cap. X

poi - a gara aggiudicata - si procedeva man mano con i vari impegni su quel capitolo X del titolo 2

ma di quegli impegni su un capitolo del titolo 2 (X) il grosso sono a favore di ditte di costruzione, che eseguono i lavori ecc... ma una parte, tipicamente, finirà nei confronti di professionisti (architetti, per la progettazione, ecc. ...)

il tutto ovviamente finanziato dal contributo di 500

è corretto impegnare in tali casi al titolo 2 anche se per pagare professionisti (comunque riconducibili al quadro economico iniziale complessivo di 500) ??

grazie grazie

Re: quadro economico e spese per professionisti

MessaggioInviato: 10/02/2016, 23:59
da Andrea74
Sì è corretto.
Le spese di progettazione sono propedeutiche ed accessorie alla realizzazione dell'opera.

Re: quadro economico e spese per professionisti

MessaggioInviato: 16/02/2016, 17:25
da Rag.
grazie mille
altro dubbio: se l'ufficio tecnico mi fornisce - per la spesa complessiva in considerazione di 500 - un cronoprogramma di spese che arrivano (S.A.L. dopo S.A.L.) a un tot. di 450 (probabilmente mi ha indicato solo le spese per i lavori, escludendo il cronoprogramma delle spese per professionisti propedeutiche e accessorie alla realizzazione dell'opera) come scrivo nella mia base dati il cronoprogramma per l'intera spesa dei 500?

ipotizzo che tutto il resto (500-450) vada in coda (in corrispondenza dell'ultimo S.A.L.)?

:x

Re: quadro economico e spese per professionisti

MessaggioInviato: 16/02/2016, 18:36
da Rusciano Luciano
...ma di quegli impegni su un capitolo del titolo 2 (X) il grosso sono a favore di ditte di costruzione, che eseguono i lavori ecc... ma una parte, tipicamente, finirà nei confronti di professionisti (architetti, per la progettazione, ecc. ...)

è corretto impegnare in tali casi al titolo 2 anche se per pagare professionisti (comunque riconducibili al quadro economico iniziale complessivo di 500) ??

assolutamente si...

Re: quadro economico e spese per professionisti

MessaggioInviato: 17/02/2016, 11:38
da Rag.
ok
grazie per l'ulteriore conferma.. ma, riprendendo l'esempio, se l'ufficio tecnico mi fornisce - per la spesa complessiva in considerazione di 500 - un cronoprogramma di spese che arrivano (S.A.L. dopo S.A.L.) a un tot. di 450 (probabilmente mi ha indicato solo le spese per i lavori, escludendo il cronoprogramma delle spese per professionisti propedeutiche e accessorie alla realizzazione dell'opera) come scrivo nella mia base dati il cronoprogramma per l'intera spesa dei 500?

ipotizzo che tutto il resto (500-450) vada in coda (in corrispondenza dell'ultimo S.A.L.)?

Re: quadro economico e spese per professionisti

MessaggioInviato: 17/02/2016, 15:53
da Andrea74
Ti fai integrare il cronoprogramma dall'ufficio tecnico.
Il cronoprogramma deve contenere tutte le voci di spesa del QTE.