Pagina 1 di 1

PRESA IN CARICO OPERA CEDUTA NELL'AMBITO PIANO ATTUATIVO

MessaggioInviato: 12/02/2016, 17:30
da MICOL
UN privato ha costruito un 'opera pubblica a seguito di un piano attuativo per cui ora che l'opera è terminata il comune la deve prendere in carico

la convenzione è del 2014 quindi a bilancio non era stato previsto nulla

nel 2016 è stato effettuato il collaudo finale e la delibera di presa in carico

Ora non ho ancora approvato il bilancio 2016 e non so cosa fare . lo inserisco ora nel bilancio 2016 ? per poi fare mandato e reversale e contabilizzarlo?

Ultima cosa per individuare l’opera ai fini di inserirlo nel conto del patrimonio occorre che prima venga fatto l’accatastamento ?

Re: PRESA IN CARICO OPERA CEDUTA NELL'AMBITO PIANO ATTUATIVO

MessaggioInviato: 12/02/2016, 21:21
da Andrea74
Sì, prevedi entrata ed uscita nel 2016 e poi fai accertamento, impegno, reversale e mandato a seguito del rogito.

Re: PRESA IN CARICO OPERA CEDUTA NELL'AMBITO PIANO ATTUATIVO

MessaggioInviato: 15/02/2016, 9:51
da MICOL
:| l'architetto mi dice che non ci sarà rogito perché basta la delibera di presa in carico in quanto l'opera è costruita su terreno comunale...di fatto è già nostra :mrgreen:

e per l'altra domanda?
per individuare l’opera ai fini di inserirlo nel conto del patrimonio occorre che prima venga fatto l’accatastamento ?

non so se ha senso ma volevo fare il giro conto mandato/reversale in una data 'sensata' ;effettivamente la data sensata sarebbe stato il rogito/delibera di presa in carico ma visto che non l'ho a bilancio mi sto dando un senso con l'accatastamento....ma ha davvero senso?

Re: PRESA IN CARICO OPERA CEDUTA NELL'AMBITO PIANO ATTUATIVO

MessaggioInviato: 15/02/2016, 9:59
da mcmurtry
Tre precisazioni.

Il punto 3.11del principio contabile allegato 4/2 precisa che la rappresentazione nel bilancio di previsione di entrate per permessi da costruire destinate al finanziamento di opere a scomputo è possibile solo nei casi in cui la consegna delle opere è prevista dai documenti di programmazione (DUP e Piano delle opere pubbliche) . Il tutto potrebbe anche interpretarsi che se lo scomputo non è stato previsto né nel DUP né nel piano oo.pp. potrebbe anche non farsi la contabilizzazione.... a te la scelta

Circa la modalità, io farei fare all'architetto una determina di presa d'atto della questione e lì contabilizzerei.

Per la presa in carico a conto del patrimonio la farei indipendentemente dall'accatastamento

Re: PRESA IN CARICO OPERA CEDUTA NELL'AMBITO PIANO ATTUATIVO

MessaggioInviato: 15/02/2016, 12:07
da MICOL
"Il tutto potrebbe anche interpretarsi che se lo scomputo non è stato previsto né nel DUP né nel piano oo.pp. potrebbe anche non farsi la contabilizzazione"

si infatti non è prevista né in bilancio né nel dup né nel piano delle opere perché la convenzione è del 2014

per questo mi trovo un po' in dubbio , perché dalla delibera di GC di presa in carico dell'opera a mio avviso deriva che la devo mettere a conto del patrimonio..ma il 118 mi dice di contabilizzarla e quindi la devo mettere in bilancio di previsione non avendola messa nel 2014

"Circa la modalità, io farei fare all'architetto una determina di presa d'atto della questione e lì contabilizzerei"...intendevi dire la iscrivo a patrimonio senza fare mandato/reversale quindi?

Re: PRESA IN CARICO OPERA CEDUTA NELL'AMBITO PIANO ATTUATIVO

MessaggioInviato: 15/02/2016, 13:27
da Andrea74
Io farei passare tutto a bilancio con mandato e reversale, prevedendo le poste a competenza 2016.
Direi che il suggerimento di mcmurtry di contabilizzare a seguito di determina ricognitoria è ottimo.

Re: PRESA IN CARICO OPERA CEDUTA NELL'AMBITO PIANO ATTUATIVO

MessaggioInviato: 16/02/2016, 12:10
da MICOL
altro problema
a vostro pare devo verificare che l'opera valga la somma che era esposta nel progetto esecutivo o mi basta sapere che l'opera è stata collaudata e indicare il valore del progetto?
mi spiego progetto esecutivo approvato per € 102.000 a fronte di una convenzione (urbanistica negoziata) in cui si chiedeva una precisa opera del valore di almeno 100.000. l'architetto mi dice che a noi è sufficiente che sia stata fatta quella precisa opera che il comune aveva richiesto e collaudata. nel collaudo si è verificato che il progetto esecutivo sia stato realizzato interamente. se poi il privato ha speso meno es. 90.000 a noi non interessa e non possiamo entrate nella contabilità del privato.
io chiedevo di verificare il costo effettivo dell'esecuzione dell'opera per essere sicuro che la convenzione sia stata rispettata dal punto di vista di equivalenza economica.
mi sto facendo troppe paturnie?

Re: PRESA IN CARICO OPERA CEDUTA NELL'AMBITO PIANO ATTUATIVO

MessaggioInviato: 17/02/2016, 15:19
da MICOL
:geek: mi sto facendo davvero delle paturnie?