Pagina 1 di 2

CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

MessaggioInviato: 04/02/2015, 10:10
da andrea01
I RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE DELCC2014TENGONO CONTO NELLO STESSO ATTO DI APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DELLA CONTEMPORANEA REVISIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI?

Re: CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

MessaggioInviato: 04/02/2015, 10:12
da Paolo Gros
TTO DI APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DELLA CONTEMPORANEA REVISIONE ORDINARIA

Re: CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

MessaggioInviato: 04/02/2015, 10:26
da andrea01
E QUINDI I RESIDUI DA INSERIRE NEL BILANCIO 2015 SARANNO QUELLI DERIVANTI DALLA REVISIONE STRAORDINARIA ANCHE SE VANNO A CAMBIARE IL RISULTATO DI AMM/NE DEL CONSUNTIVO, CIOE I RISULTATI DELLA REVSIONE STRAORDINARIA COME SI RIALLACCIANO CON LE RISULTANZE GIA APPROVATE IN PRECEDENZA?
IL CERTIFICATO AL CONSUNTIVO EQUELLO DELLA REVISIONE ORDINARIA HO ANCHE STRAORDINARIA.

Re: CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

MessaggioInviato: 05/02/2015, 17:11
da sacher
Se il bilancio di previsione 2015-2017 è approvato prima del riaccertamento straordinario dei residui di cui all’articolo 3, comma 7, del presente decreto, nella colonna riguardante i residui del bilancio previsione armonizzato, è indicato l’importo dei residui al 31 dicembre 2014 (trattasi di un dato previsionale se il bilancio di previsione è approvato prima del 31 dicembre 2014) come risultano definiti sulla base dei precedenti principi.

La procedura del riaccertamento straordinario dei residui previsto dall’articolo 3, comma 7, del presente decreto, prevede la necessità di procedere anche ad una variazione di bilancio di previsione al fine di consentire:
a) l’assestamento dell’importo dei residui attivi e passivi indicati nel bilancio armonizzato all’importo risultante dal riaccertamento dei residui;
(...)

in definitiva dopo il riaccertamento non hai più corrispondenza tra residui finali 2014 e iniziali 2015

Re: CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

MessaggioInviato: 05/02/2015, 17:59
da robespierre
sacher ha scritto:Se il bilancio di previsione 2015-2017 è approvato prima del riaccertamento straordinario dei residui di cui all’articolo 3, comma 7, del presente decreto, nella colonna riguardante i residui del bilancio previsione armonizzato, è indicato l’importo dei residui al 31 dicembre 2014 (trattasi di un dato previsionale se il bilancio di previsione è approvato prima del 31 dicembre 2014) come risultano definiti sulla base dei precedenti principi.

La procedura del riaccertamento straordinario dei residui previsto dall’articolo 3, comma 7, del presente decreto, prevede la necessità di procedere anche ad una variazione di bilancio di previsione al fine di consentire:
a) l’assestamento dell’importo dei residui attivi e passivi indicati nel bilancio armonizzato all’importo risultante dal riaccertamento dei residui;
(...)

in definitiva dopo il riaccertamento non hai più corrispondenza tra residui finali 2014 e iniziali 2015


Poniamo il caso che il bilancio di previsione si approvi il 31 Luglio:

Si fa il riaccertamento ordinario dei residui questo mese.
Si approva il conto consuntivo entro il 30 aprile e nella stessa seduta la Giunta approva il riaccertamento straordinario dei residui.
Il conto consuntivo verrà approvato con i residui riaccertati.
A Luglio, quando si approva il bilancio di previsione si avranno i residui uguali a quelli riaccertati con il riaccertamento straordinario senza quindi variare il bilancio di previsione.
E' così??

Re: CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

MessaggioInviato: 05/02/2015, 23:57
da mcmurtry
Approvi il consuntivo "old style", subito dopo approvi, con delibera di Giunta il riaccertamento straordinario e vari l'esercizio provvisorio per re imputare accertamenti e impegni.
Quando approvi il bilancio dovrai tenere conto di tali reimpostazione, che quadrerai con l'FPV

Re: CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

MessaggioInviato: 06/02/2015, 11:14
da robespierre
mcmurtry ha scritto:Approvi il consuntivo "old style", subito dopo approvi, con delibera di Giunta il riaccertamento straordinario e vari l'esercizio provvisorio per re imputare accertamenti e impegni.
Quando approvi il bilancio dovrai tenere conto di tali reimpostazione, che quadrerai con l'FPV


"Vari l'esercizio provvisorio"?

Ma come si fa a variare un esercizio provvisorio? O meglio cosa vuol dire in pratica?

Forse intendi che l'operazione di riaccertamento straordinario è di per se una variazione del bilancio provvisorio ovvero, elimini un residuo passivo e reimputi ( ad esempio) in competenza 2015, variando di fatto il bilancio provvisorio 2015?

Re: CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

MessaggioInviato: 10/02/2015, 20:19
da mcmurtry
robespierre ha scritto:
mcmurtry ha scritto:Approvi il consuntivo "old style", subito dopo approvi, con delibera di Giunta il riaccertamento straordinario e vari l'esercizio provvisorio per re imputare accertamenti e impegni.
Quando approvi il bilancio dovrai tenere conto di tali reimpostazione, che quadrerai con l'FPV


"Vari l'esercizio provvisorio"?

Ma come si fa a variare un esercizio provvisorio? O meglio cosa vuol dire in pratica?

Forse intendi che l'operazione di riaccertamento straordinario è di per se una variazione del bilancio provvisorio ovvero, elimini un residuo passivo e reimputi ( ad esempio) in competenza 2015, variando di fatto il bilancio provvisorio 2015?


intendo proprio questo: se non hai ancora un bilancio approvato a seguito del riaccertamento straordinario avrai la necessità di reimputare residui attivi e passivi alla gestione di competenza annuale e lo farai proprio mediante una variazione all'esercizio provvisorio, assicurando il finanziamento mediante l'FPV.

Faccio un esempio numerico: se dal tuo riaccertamento straordinario emergono residui passivi da reimpegnare al 2015 per 100 e residui attivi da riaccertare sul 2015 per 20, la variazione prevederà FPV in entrata per 80 (differenza tra i residui passivi e i residui attivi reimputati), maggiori previsioni di entrata per 20 e maggiori previsioni di spesa per 20.

Aggiungo che, a regime, in esercizio provvisorio sarà possibile effettuare, per limitate casistiche, sia prelievi dal fondo di riserva che variazioni di bilancio

Re: CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

MessaggioInviato: 10/02/2015, 20:36
da robespierre
mcmurtry ha scritto:
robespierre ha scritto:
mcmurtry ha scritto:Approvi il consuntivo "old style", subito dopo approvi, con delibera di Giunta il riaccertamento straordinario e vari l'esercizio provvisorio per re imputare accertamenti e impegni.
Quando approvi il bilancio dovrai tenere conto di tali reimpostazione, che quadrerai con l'FPV


"Vari l'esercizio provvisorio"?

Ma come si fa a variare un esercizio provvisorio? O meglio cosa vuol dire in pratica?

Forse intendi che l'operazione di riaccertamento straordinario è di per se una variazione del bilancio provvisorio ovvero, elimini un residuo passivo e reimputi ( ad esempio) in competenza 2015, variando di fatto il bilancio provvisorio 2015?


intendo proprio questo: se non hai ancora un bilancio approvato a seguito del riaccertamento straordinario avrai la necessità di reimputare residui attivi e passivi alla gestione di competenza annuale e lo farai proprio mediante una variazione all'esercizio provvisorio, assicurando il finanziamento mediante l'FPV.

Faccio un esempio numerico: se dal tuo riaccertamento straordinario emergono residui passivi da reimpegnare al 2015 per 100 e residui attivi da riaccertare sul 2015 per 20, la variazione prevederà FPV in entrata per 80 (differenza tra i residui passivi e i residui attivi reimputati), maggiori previsioni di entrata per 20 e maggiori previsioni di spesa per 20.

Aggiungo che, a regime, in esercizio provvisorio sarà possibile effettuare, per limitate casistiche, sia prelievi dal fondo di riserva che variazioni di bilancio

contorta come operazione, chissa' se mi entrera' in testa in modo automatico...

Re: CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

MessaggioInviato: 10/02/2015, 20:40
da mcmurtry
In realtà - chiedo scusa se sono stato impreciso - l'articolo 3, comma 9, del D.Lgs. 118/2011 non parla esplicitamente di variazione all'esercizio provvisorio ma dice che il riaccertamento straordinario dei residui di cui al comma 7 è effettuato anche in caso di esercizio provvisorio o di gestione provvisoria del bilancio, registrando nelle scritture contabili le reimputazioni di cui al comma 7, lettera d), anche nelle more dell’approvazione dei bilanci di previsione.

Delle movimentazioni che ne emergono dovrai tenerne conto in sede di approvazione del nuovol bilancio di previsione