CC2014E RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE

I RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE DELCC2014TENGONO CONTO NELLO STESSO ATTO DI APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DELLA CONTEMPORANEA REVISIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI?
Forum professionale per Responsabili dei servizi finanziari-tributi-personale per Revisori e Segretari degli enti locali
https://www.tuttopa.it/
sacher ha scritto:Se il bilancio di previsione 2015-2017 è approvato prima del riaccertamento straordinario dei residui di cui all’articolo 3, comma 7, del presente decreto, nella colonna riguardante i residui del bilancio previsione armonizzato, è indicato l’importo dei residui al 31 dicembre 2014 (trattasi di un dato previsionale se il bilancio di previsione è approvato prima del 31 dicembre 2014) come risultano definiti sulla base dei precedenti principi.
La procedura del riaccertamento straordinario dei residui previsto dall’articolo 3, comma 7, del presente decreto, prevede la necessità di procedere anche ad una variazione di bilancio di previsione al fine di consentire:
a) l’assestamento dell’importo dei residui attivi e passivi indicati nel bilancio armonizzato all’importo risultante dal riaccertamento dei residui;
(...)
in definitiva dopo il riaccertamento non hai più corrispondenza tra residui finali 2014 e iniziali 2015
mcmurtry ha scritto:Approvi il consuntivo "old style", subito dopo approvi, con delibera di Giunta il riaccertamento straordinario e vari l'esercizio provvisorio per re imputare accertamenti e impegni.
Quando approvi il bilancio dovrai tenere conto di tali reimpostazione, che quadrerai con l'FPV
robespierre ha scritto:mcmurtry ha scritto:Approvi il consuntivo "old style", subito dopo approvi, con delibera di Giunta il riaccertamento straordinario e vari l'esercizio provvisorio per re imputare accertamenti e impegni.
Quando approvi il bilancio dovrai tenere conto di tali reimpostazione, che quadrerai con l'FPV
"Vari l'esercizio provvisorio"?
Ma come si fa a variare un esercizio provvisorio? O meglio cosa vuol dire in pratica?
Forse intendi che l'operazione di riaccertamento straordinario è di per se una variazione del bilancio provvisorio ovvero, elimini un residuo passivo e reimputi ( ad esempio) in competenza 2015, variando di fatto il bilancio provvisorio 2015?
mcmurtry ha scritto:robespierre ha scritto:mcmurtry ha scritto:Approvi il consuntivo "old style", subito dopo approvi, con delibera di Giunta il riaccertamento straordinario e vari l'esercizio provvisorio per re imputare accertamenti e impegni.
Quando approvi il bilancio dovrai tenere conto di tali reimpostazione, che quadrerai con l'FPV
"Vari l'esercizio provvisorio"?
Ma come si fa a variare un esercizio provvisorio? O meglio cosa vuol dire in pratica?
Forse intendi che l'operazione di riaccertamento straordinario è di per se una variazione del bilancio provvisorio ovvero, elimini un residuo passivo e reimputi ( ad esempio) in competenza 2015, variando di fatto il bilancio provvisorio 2015?
intendo proprio questo: se non hai ancora un bilancio approvato a seguito del riaccertamento straordinario avrai la necessità di reimputare residui attivi e passivi alla gestione di competenza annuale e lo farai proprio mediante una variazione all'esercizio provvisorio, assicurando il finanziamento mediante l'FPV.
Faccio un esempio numerico: se dal tuo riaccertamento straordinario emergono residui passivi da reimpegnare al 2015 per 100 e residui attivi da riaccertare sul 2015 per 20, la variazione prevederà FPV in entrata per 80 (differenza tra i residui passivi e i residui attivi reimputati), maggiori previsioni di entrata per 20 e maggiori previsioni di spesa per 20.
Aggiungo che, a regime, in esercizio provvisorio sarà possibile effettuare, per limitate casistiche, sia prelievi dal fondo di riserva che variazioni di bilancio