EQUILIBRIO DI BILANCIO

EQUILIBRIO DI BILANCIO

Messaggioda andrea01 » 20/02/2016, 11:38

Come incidono le spese di investimento sul nuovo equilibriodi bilancio?
andrea01
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 04/01/2015, 0:41

Re: EQUILIBRIO DI BILANCIO

Messaggioda Andrea74 » 20/02/2016, 13:21

Incidono per gli impegni assunti a titolo 2 secondo competenza sui vari esercizi.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: EQUILIBRIO DI BILANCIO

Messaggioda andrea01 » 20/02/2016, 13:55

Andrea74 ha scritto:Incidono per gli impegni assunti a titolo 2 secondo competenza sui vari esercizi.

Non credo sia cosi semplice a tal proposito cosa ne pensi di quest'articolo di Italia Oggi:

ItaliaOggi - Matteo Barbero - 19/02/2016 pg. 34

Gabbia peggiore del Patto
Altro che sblocco degli avanzi. Per molti enti, il nuovo pareggio di bilancio rischia di essere una gabbia peggiore del Patto. Facciamo un esempio: se un ente applica 100 di avanzo non derivante da debito nel 2016 per finanziare un'opera di pari importo con due stati avanzamento di 50 nel 2016 e di 50 nel 2017, ai fini del pareggio avrà un buco di 100 nel primo anno e di 50 nel secondo: in tutto 150. Com'è possibile? È la conseguenza del fatto che, nel 2016, il fondo pluriennale vincolato rileva non solo come entrata, ma anche come spesa. Nel nostro esempio, si ha solo il secondo effetto, per cui, ai fini del pareggio 2016, l'ente dovrà scontare sia gli impegni esigibili nell'anno per 50 che quelli (altri 50) rinviati all'anno successivo e accantonati a fondo. Nel 2017, quest'ultimo in entrata non varrà, mentre i 50 di impegno peseranno sul saldo. Non va meglio agli enti che hanno contratto mutui per finanziare investimenti che devono ancora partire.
andrea01
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 04/01/2015, 0:41

Re: EQUILIBRIO DI BILANCIO

Messaggioda Andrea74 » 20/02/2016, 15:59

Qui si parla delle spese di investimento finanziate da avanzo.
Certo, non è che si può prevedere di spendere all'infinito, ma tutto sommato un miglioramento rispetto alle tenaglie del patto c'è.
Nel conteggio dell'equilibrio di bilancio (a parte le eccezioni di legge) i primi 5 titoli dell'entrata devono essere pari o superiori ai primi 3 della spesa (nel 2016 contando anche il FPV).
Ora, siccome l'equilibrio corrente impone di coprire i titoli 1 e 3 con le entrate correnti, significa che tutto il titolo 4 (che è fuori dal pareggio di bilancio) costituisce un cuscinetto per spese ulteriori.
A questo vanno aggiunti gli stanziamenti di spesa che non si tramuteranno in impegni: fondo crediti dubbia esigibilità e fondi rischi.
Poi, ci potrebbero essere gli spazi regionali e nazionali che consentono di sforare il pareggo.

Quindi, rispetto al patto abbiamo principalmente due grosse novità:
1) si abbandonano i vincoli sulla cassa;
2) il saldo obiettivo è zero e non più un saldo positivo spropositato.
Dire che il pareggio di bilancio è peggiore rispetto al patto mi sembra un'esagerazione.
Occorrerà prestare un po' di attenzione alla programmazione degli esercizi 2017 e 2018 quando il FPV non conterà più, ma direi che non è questo il problema che ci affliggerà nel costruire il bilancio.
Piuttosto direi che i veri problemi saranno quelli di reperire entrate attendibili e realizzarle e poi, dall'anno prossimo, l'equilibrio di cassa....
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: EQUILIBRIO DI BILANCIO

Messaggioda andrea01 » 20/02/2016, 16:34

Piuttosto direi che i veri problemi saranno quelli di reperire entrate attendibili e realizzarle e poi, dall'anno prossimo, l'equilibrio di cassa....
Concordo pienamente...
...ritornando al problema equilibrio ed investimento ho letto che:
Gli investimenti sono penalizzati solo se finanziati con mutui o con avanzo di amministrazione mentre,
non sono penalizzati se vengono finanziati con trasferimenti di capitale o con avanzo economico di parte corrente-.
Non riesco a capacitarmi del funzionamento di queso meccanismo a meno che il tutto non sia legato all'esigibilità dell'opera'
PUOi DARMI CORTESEMENTE DEI CHIARIMENTI?
Ultima modifica di andrea01 il 20/02/2016, 16:44, modificato 1 volta in totale.
andrea01
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 04/01/2015, 0:41

Re: EQUILIBRIO DI BILANCIO

Messaggioda Andrea74 » 20/02/2016, 16:41

Il concetto che hai letto è molto semplicemente spiegato:
- gli investimenti finanziati da mutui o da avanzo sono "penalizzati" perché la spesa (titolo 2) entra nel conteggio del pareggio di bilancio, mentre le entrate (avanzo e titolo 6) non sono valide;
- quelli finanziati da trasferimenti conto capitale o da avanzo economico sono tranquilli perché le entrate sono considerate nel saldo (titolo 4 o titoli 1-3)
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: EQUILIBRIO DI BILANCIO

Messaggioda Rag. » 21/02/2016, 22:21

Si abbandonano i vincoli sulla cassa

E poi dall'anno prossimo gli equilibri di cassa

Mi puoi spiegare meglio? Nel 2015 la cassa era a fini conoscitivi ... Dal 2016 non più o ancora?

Grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: EQUILIBRIO DI BILANCIO

Messaggioda Andrea74 » 21/02/2016, 22:59

Si abbandonano i vincoli di cassa del patto di stabilità: il pareggio di bilancio è solo di competenza nel 2016

Dal 2017, stando alle norme attuali, oltre al pareggio di competenza andrà rispettato il pareggio di cassa, quindi entrate finali (tit 1-5) >= spese finali (tit 1-3) anche in termini di cassa, senza contare il fondo cassa iniziale

Nel 2015, gli stanziamenti di cassa del primo esercizio del bilancio erano indicati a fini conoscitivi.
Dal 2016, lo schema ex D.Lgs. 118/01 è autorizzatorio e così anche gli stanziamenti di cassa, che nella spesa costituiscono limite all'emissione di mandati di pagamento. L'unica accortezza è che gli stanziamenti di cassa devon essere iscritti in modo tale che il fondo cassa finale previsto sia non negativo.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: EQUILIBRIO DI BILANCIO

Messaggioda Rag. » 22/02/2016, 9:32

grazie
gentilissimo e puntualissimo come sempre
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: EQUILIBRIO DI BILANCIO

Messaggioda manu84 » 25/02/2016, 15:14

Per l'anno 2016 non è ancora vincolante l'equilibrio di cassa? dov'è scritto? mi sono persa...
manu84
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 30/01/2015, 20:41


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.