Pagina 1 di 1

Scheda per il riaccertamento dei residui passivi necessaria

MessaggioInviato: 22/02/2016, 12:37
da Giovannino60
E' necessario che ogni responsabile di area debba fare una scheda, per ogni impegno, con questi contenuti:
- impegno
- determina di impegno
- capitolo di spesa
- oggetto
- creditore
- residuo di €
- motivazione (da eliminare o mantenere)
- fattura n.
- titolo giuridico
- in mancanza di fattura
- il residuo di € ................. è da reimputare: scadenza 2016, 2017, 2018
- residuo attivo correlato in acc............... cap................. art........

Per l'ufficio tecnico che gestisce tanti capitoli è un lavoro enorme?
Entro quale scadenza dovrebbe essere effettuato questo riaccertamento?
Grazie

Re: Scheda per il riaccertamento dei residui passivi necessa

MessaggioInviato: 22/02/2016, 13:45
da ullifa
il consuntvio è il 30 aprile, vi sono i giordi di deposito da calcolare a ritroso etc.. da cui è un lavoro che va fatto entro fine marzo o anche prima anche ai fini della certificazione sul patto 15

Re: Scheda per il riaccertamento dei residui passivi necessa

MessaggioInviato: 22/02/2016, 14:40
da manuela1965
ullifa ha scritto:il consuntvio è il 30 aprile, vi sono i giordi di deposito da calcolare a ritroso etc.. da cui è un lavoro che va fatto entro fine marzo o anche prima anche ai fini della certificazione sul patto 15


Pure la relazione tecnico illustrativa.

Re: Scheda per il riaccertamento dei residui passivi necessa

MessaggioInviato: 22/02/2016, 16:02
da Giovannino60
Ma se si deve fare una tabella tipo excel, con dati capitolo, nome capitolo, impegno di spesa, ecc. ecc.
Poi per ogni impegno di spesa fare una certificazione firmata dal responsabile, con i dati da compilare come il primo post che ho allegfato, diventa un lavoro enorme...

Re: Scheda per il riaccertamento dei residui passivi necessa

MessaggioInviato: 22/02/2016, 16:24
da Andrea74
Sicuramente il riesame dei residui dev'essere fatto, lo prescrivono le norme contabili.
Sul come, ciascun ente ha l'autonomia di adottare gli strumenti che ritiene più opportuni, sintetici o analitici a seconda delle proprie esigenze e della propria organizzazione.
Non è possibile, dall'esterno, dire se la scheda di rilevazione che riporti sia adeguata alla vostra gestione o meno. Di certo, contiene tutti gli elementi da valutare nel corso del riaccertamento dei residui, anzi potrebbero essercene anche altri...
Quello che è certamente consigliabile è avere cura nel corso della gestione di prevenire la formazione di residui, in modo da evitare l'accumulo tutto nella fase di accertamento: quindi, impegnare cifre precise, svincolare le economie dopo la liquidazione, indicare dettagliatamente le tempistiche già negli atti di impegno, e così via.

Re: Scheda per il riaccertamento dei residui passivi necessa

MessaggioInviato: 22/02/2016, 16:59
da Giovannino60
Questo lavoro entro quale termini deve essere effettuato, prima ho letto cautelativamente entro marzo?
Questi dati servono per l'approvazione del bilancio?

Re: Scheda per il riaccertamento dei residui passivi necessa

MessaggioInviato: 22/02/2016, 17:19
da ullifa
andrea sempre preciso...aggiungo..

con il tuo programma di contabilità dovresti avere la possibilità di estrarre in Excel gli impegni di spesa, con importo impregnato pagato etc.

Dovresti fare, se possibile, un filtro per ufficio ed inviarlo, o almeno io ho fatto cosi indicando (con una mio programma in Excel) il residuo al 31/12/2015 e quanto invece pagato ad oggi in modo tale che non ti cancellino un residuo pagato nel 2016 e/o con fattura associata (n.b il programma di contabilità dovrebbe già fare tale controllo)

ai fini dl bilancio 2016 tale lavoro necessita nel caso in cui vi siano delle spese 2015 da reimputare nel 2016 ai fini fpv (e aggiungo anche patto di stabilità).

da cui è un lavoro che deve fare ogni singolo ufficio ed in particolare UTC.

Re: Scheda per il riaccertamento dei residui passivi necessa

MessaggioInviato: 22/02/2016, 22:16
da Giovannino60
Nel mio comune con il software Halley quello che hai scritto non si riesce a fare....

Re: Scheda per il riaccertamento dei residui passivi necessa

MessaggioInviato: 23/02/2016, 9:49
da claudia10
Giovannino60 ha scritto:E' necessario che ogni responsabile di area debba fare una scheda, per ogni impegno, con questi contenuti:
- impegno
- determina di impegno
- capitolo di spesa
- oggetto
- creditore
- residuo di €
- motivazione (da eliminare o mantenere)
- fattura n.
- titolo giuridico
- in mancanza di fattura
- il residuo di € ................. è da reimputare: scadenza 2016, 2017, 2018
- residuo attivo correlato in acc............... cap................. art........

Per l'ufficio tecnico che gestisce tanti capitoli è un lavoro enorme?
Entro quale scadenza dovrebbe essere effettuato questo riaccertamento?
Grazie


occorre che ogni settore faccia una propria determina e poi i "poveri deficienti del settore finanziario" fanno una determina ricognitiva da sottoporre alla Giunta oppure direttamente la delibera di GM con i soli prospetti dei vari settori.
Grazie

Re: Scheda per il riaccertamento dei residui passivi necessa

MessaggioInviato: 23/02/2016, 10:47
da ullifa
Giovannino60 ha scritto:Nel mio comune con il software Halley quello che hai scritto non si riesce a fare....


funzione 2 2 2 poi cerca poi clicchi sul binocolo ed estari in Excel

oppure

2.5.2 poi tutti poi lista poi Excel (in tale file se correttamente codificato trovi il Cod. resp.)