Re: problema Cig

Inviato:
04/02/2015, 23:23
da vincenzoc
Ne sei certo?
1Per i consulenti esterni occorre?
2 e se fosse un avvocato?
Re: problema Cig

Inviato:
05/02/2015, 7:25
da ecomepro
Vero è che esiste una sentenza del Consiglio di Stato che ha ribaltato quanto pronunciato dal Tar Lazio (se non ricordo male), così come è vera la resistenza degli enti, considerato che da sempre gli incarichi di patrocinio legale sono sempre stati affidati dagli organi politici che potevano scegliere liberamente a chi affidare la rappresentanza in giudizio dell'ente. Oggi si parla tanto di trasparenza e conseguentemente viene automatico il richiamo all'articolo 97 della Costituzione:
I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione. Nell'ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.
Per questo il principio di imparzialità può essere rispettato soltanto con l'esperimento di una gara.
Re: problema Cig

Inviato:
05/02/2015, 8:18
da vincenzoc
Una gara per un consulente??
Ricorderesti il riferimento della sentenza di cui parli?
Re: problema Cig

Inviato:
05/02/2015, 9:09
da ecomepro
CONSIGLIO DI STATO, sez. V, 11 maggio 2012, n. 2730
http://www.ptpl.altervista.org/dottrina ... legale.pdfhttp://www.corteconti.it/export/sites/p ... 9_2009.pdfAlla fine, se l'attività legale in ambito privatistico è considerata un servizio, come può nell'ambito della Pubblica Amministrazione non essere considerata come un appalto di servizio, vista la natura pubblicistica del Committente?