Pagina 1 di 1

VERIFICA EQUITALIA

MessaggioInviato: 01/03/2016, 14:14
da angelo sessa
Si deve procedere al pagamento di 3 fatture di € 5.000 ciascuna a favore di un creditore del comune. Poiché la cifra supera i 10.000 euro va fatta la verifica equitalia. il sistema , poiché l'importo di ogni singola fattura è inferiore a 10.000 non consente di procedere con la verifica. Come vi comportate ??

E' dovuta la verifica in questo caso o diversamente??

grazie

Re: VERIFICA EQUITALIA

MessaggioInviato: 01/03/2016, 15:03
da SOLVECOAGULA
angelo sessa ha scritto:Si deve procedere al pagamento di 3 fatture di € 5.000 ciascuna a favore di un creditore del comune. Poiché la cifra supera i 10.000 euro va fatta la verifica equitalia. il sistema , poiché l'importo di ogni singola fattura è inferiore a 10.000 non consente di procedere con la verifica. Come vi comportate ??

E' dovuta la verifica in questo caso o diversamente??

grazie


Devi rispettare il divieto di artificioso frazionamento. Ovvero, lo deve rispettare il fornitore, tu fungi da controllore (in caso di sospetta elusione, immagino che hai degli obblighi di segnalazione all'autorità fiscale competente).

A tal proposito devi leggere la circolare n° 22 del 2008 della RGS.

Pagamento non è tanto un concetto di consegna di denaro, quanto l'adempimento della controprestazione finanziaria in senso civilistico in conseguenza dell'adempimento contrattuale da parte del fornitore.
Quindi, se ha adempiuto per 15000 (ovvero per l'imponibile corrispondente) e se è pretendibile un unicum finanziario per un unicum corrisposto, eseguito, fornito da parte del fornitore, frazionare significa eludere.

Pertanto, si dovrebbe verificare se si tratta di spezzettamento in tre fatture di una prestazione unica che dovrebbe, in base a contratto, implicare pagamento in colpo unico.
Cioè: se ti puzza (o sai) che la fattura, in quanto documento che materializza la pretesa di pagamento a fronte dell'adempimento del fornitore, dovrebbe essere a rigor di contratto unica, poichè unica è la prestazione eseguita in adempimento dell'obbligazione contrattuale; se dunque a fronte di una prestazione contrattata come unica ravvisi un frazionamento artificioso, se vi è un fumus che il pagamento venga spezzettato in tre parti (ma non vi sono tre parti nella prestazione contrattata ed eeguita), allora si rischia l'elusione della norma sulla verifica Equitalia (e anche di altre norme, tutte quelle che pongono un limite o l'altro in termini numerari, a seconda dell'obiettivo che la norma si pone).

Non mi sovviene ora quale sia la sanzione che potrebbe colpire il Responsabile del Servizio finanziario. L'elusione in capo al fornitore c'è senz'altro. L'Ente e il Responsabile della verifica ovviamente non possono verificare senza rispettare il divieto di frazionamento.




Diverso è il discorso, ovviamente, se le pretese di pagamento da fattura concernano prestazioni diverse oppure magari la stessa prestazione, ma contrattata in lotti, stati avanzamento lavori progressivi, oppure trattasi di prestazione continuativa, per cui la fattura relativa si può benissimo riferire a periodi diversi (pulizie locali comunali per es.).

Re: VERIFICA EQUITALIA

MessaggioInviato: 01/03/2016, 15:14
da angelo sessa
le pretese di pagamento da fatture concernano prestazione contrattata in lotti. Vi sono più fatture riferite a diversi periodi che devono essere pagate ora e per un importo complessivo superiore a 10.000 euro. che si fa con la verifica equitalia??

grazie

Re: VERIFICA EQUITALIA

MessaggioInviato: 01/03/2016, 15:46
da Andrea74
Io la faccio, mi sembra sensato.