Pagina 1 di 2

29 febbraio liquidazioni a residui

MessaggioInviato: 03/03/2016, 21:28
da Sucricri
Riepilogando 1) se Si tratta di impegni assunti nel 2015 per prestazioni rese nel 2015 . Il rendiconto non è stato ancora approvato. Le fatture sono pervenute entro febbraio 2016 posso liquidare tranquillamenti anche se siamo a marzo .
2) .Impegni assunti sempre nel 2015 a residuo Fatture pervenute dopo il 29 febbraio . Rendiconto non ancora approvato .posso liquidare se il responsabile di spesa dichiara che trattasi di prestazioni rese entro il 2015 ?

Re: 29 febbraio liquidazioni a residui

MessaggioInviato: 03/03/2016, 21:43
da Andrea74
Sì.

Re: 29 febbraio liquidazioni a residui

MessaggioInviato: 03/03/2016, 23:46
da Sucricri
Se la prestazione o l'obbligazione doveva essere assolutamente eseguita a dicembre ma per ritardi non imputabili al fornitore ne alla ente si e resa i primi di gennaio? E La fattura e pervenuta entro febbraio che si fa?

Re: 29 febbraio liquidazioni a residui

MessaggioInviato: 04/03/2016, 11:01
da manuela1965
Sucricri ha scritto:Se la prestazione o l'obbligazione doveva essere assolutamente eseguita a dicembre ma per ritardi non imputabili al fornitore ne alla ente si e resa i primi di gennaio? E La fattura e pervenuta entro febbraio che si fa?



Per non diventare matta, faccio finta che sia avvenuta a dicembre. :lol:

Re: 29 febbraio liquidazioni a residui

MessaggioInviato: 04/03/2016, 11:03
da mcmurtry
Reimputi al 2015 con il riaccertamento ordinario e poi si paga.

Se si ha necessità di pagare prima del riaccertamento ordinario si fa un riaccertamento parziale, con parere dei revisori.

Re: 29 febbraio liquidazioni a residui

MessaggioInviato: 04/03/2016, 11:15
da SOLVECOAGULA
Sucricri ha scritto:Se la prestazione o l'obbligazione doveva essere assolutamente eseguita a dicembre ma per ritardi non imputabili al fornitore ne alla ente si e resa i primi di gennaio? E La fattura e pervenuta entro febbraio che si fa?


A meno che non esista una disciplina specifica nella disciplina della nuova contabilità, farei affidamento al Diritto civile: se non è imputabile al fornitore il ritardo, lui potrebbe comunque esigere il pagamento entro 31/12/2015?
Questa è la domanda cruciale, perchè il perno è sempre l'esigibilità, ciò significa quella definizione di esigibilità che rimanda alla consolidata Giurisprudenza di Cassazione ecc. ecc. che si sente come il paternoster a tutti i corsi sul NOC (quando non ci sono ostacoli al pagamento, seppur questo non sia esatto (participio di esigere), ma è esigibile da parte del fornitore).

Dunque, causa di forza maggiore (o comunque non per causa a lui imputabile) il fornitore non può eseguire la prestazione. Potrebbe chiedere comunque il pagamento? Non è tanto se lo pretende o meno, ma se potrebbe pretenderlo.

Probabilmente la risposta non è unica e da quanto ricordo anzi è assai complessa, nei dintorni della disciplina della mora del creditore ecc.

Re: 29 febbraio liquidazioni a residui

MessaggioInviato: 04/03/2016, 12:01
da Andrea74
manuela1965 ha scritto:
Sucricri ha scritto:Se la prestazione o l'obbligazione doveva essere assolutamente eseguita a dicembre ma per ritardi non imputabili al fornitore ne alla ente si e resa i primi di gennaio? E La fattura e pervenuta entro febbraio che si fa?



Per non diventare matta, faccio finta che sia avvenuta a dicembre. :lol:


Concordo abbastanza... soprattutto per le prestazioni di servizi.
Relativamente ai primi giorni dell'anno mi faccio lo scrupolo solo se c'è un documento... tipo un DDT in caso di acquisto di beni.

Re: 29 febbraio liquidazioni a residui

MessaggioInviato: 04/03/2016, 12:27
da Sucricri
Sono stati acquistati due furgoni dovevano arrivare a dicembre ma SN arrivati a gennaio .SN stati assicurati e immatricolati a gennaio. Titolo 2 .che si fa?

Re: 29 febbraio liquidazioni a residui

MessaggioInviato: 04/03/2016, 12:52
da Andrea74
reimputazione, senza dubbio

Re: 29 febbraio liquidazioni a residui

MessaggioInviato: 04/03/2016, 13:06
da Sucricri
In pratica come devo procedere per la re imputazione ??