FCDE BILANCIO 2016

Individuo le voci di entrata che potrebbero rivelarsi parzialmente inesigibili (escludendo, pertanto, entrate da trasferimenti di enti pubblici, tributi accertati per cassa come IMU e TASI, Fondo Solidarietà ecc.)
Calcolo per ciascuna voce di entrata il rapporto (media semplice) tra gli ACCERTAMENTI DI COMPETENZA di ciascuno degli anni che vanno dal 2011 al 2014 e l’ammontare delle riscossioni complessive (competenza + residui) dello stesso periodo.
Per l’anno 2015 il rapporto lo calcolo tra gli ACCERTAMENTI DI COMPETENZA e l’ammontare delle riscossioni di competenza effettuate nel 2015 e quelle effettuate nel 2016 su residui provenienti dal 2015.
Individuo il complemento a 100 (ossia la differenza tra 100 e la percentuale come sopra determinata), calcolo il 55% del complemento e lo applico allo stanziamento di entrata del bilancio 2016.
E’ corretto? Grazie.
Calcolo per ciascuna voce di entrata il rapporto (media semplice) tra gli ACCERTAMENTI DI COMPETENZA di ciascuno degli anni che vanno dal 2011 al 2014 e l’ammontare delle riscossioni complessive (competenza + residui) dello stesso periodo.
Per l’anno 2015 il rapporto lo calcolo tra gli ACCERTAMENTI DI COMPETENZA e l’ammontare delle riscossioni di competenza effettuate nel 2015 e quelle effettuate nel 2016 su residui provenienti dal 2015.
Individuo il complemento a 100 (ossia la differenza tra 100 e la percentuale come sopra determinata), calcolo il 55% del complemento e lo applico allo stanziamento di entrata del bilancio 2016.
E’ corretto? Grazie.